Viene illustrato come importare un assieme in SOLIDWORKS Treehouse e quindi modificarlo. Modifica di proprietà personalizzate, quantità e stati di sospensione dei componenti dell'assieme. Aggiunta di sottoassiemi e parti a un assieme in SOLIDWORKS Treehouse. Apertura di assiemi in SOLIDWORKS e revisione delle modifiche eseguite in SOLIDWORKS Treehouse.
Lesson
3 anni fa
Generazione e interpretazione dei risultati dell'analisi CFD tramite FloXpress. Uso delle stesse impostazioni per le diverse configurazioni di un modello. Interpretazione dei percorsi di flusso per illustrare il comportamento del fluido all'interno del volume racchiuso da un modello.
Lesson
3 anni fa
SustainabilityXpress permette di stimare il tenore di carbonio di un modello, l'energia consumata durante il relativo ciclo di vita, l'acidificazione dell'aria e l'eutrofizzazione dell'acqua. Le informazioni analizzate includono il materiale utilizzato, il processo di fabbricazione, la regione di fabbricazione, la regione di utilizzo e lo smaltimento a fine vita. Influenza dei diversi materiali e processi di produzione sull'impatto ambientale di un design. Impostazione delle informazioni sull'uso del prodotto per determinare i valori per il trasporto e lo smaltimento a fine vita. Interpretazione delle informazioni visualizzate dei grafici di impatto ambientale. Come impostare un riferimento per l'impatto ambientale con cui confrontare le modifiche. Generazione di un rapporto per l'output di Sustainability.
Lesson
3 anni fa
È possibile creare, modificare e salvare modelli di assieme di instradamento personalizzati a partire da un modello di assieme di instradamento esistente. Creazione e salvataggio di un modello di assieme di instradamento personalizzato. Impostazione di standard di disegno, unità e altre proprietà del documento come valori predefiniti da utilizzare per la creazione di un nuovo percorso con il modello personalizzato.
Lesson
3 anni fa
È possibile inserire un'uscita a T di riduzione in un percorso esistente e orientarla utilizzando i tasti di scelta rapida e una terna. Le tubazioni risultanti dalla funzione aggiuntiva possono essere quindi connesse tramite lo strumento Percorso automatico. Aggiunta di giunzioni in linea ai percorsi esistenti. Uso di tasti di scelta rapida e della terna per orientare e posizionare una giunzione in linea.
Lesson
3 anni fa
È possibile connettere componenti esistenti utilizzando tubi ortogonali e giunzioni standard della libreria, quindi utilizzare la funzione Percorso automatico per generare automaticamente i percorsi. Aggiunta di giunzioni standard agli assiemi. Creazione di percorsi ortogonali tra funzioni.
Lesson
3 anni fa
Uso di SimulationXpress per analizzare la deformazione delle parti applicando vincoli o carichi e definendo materiali. Variazione di carico e/o pressione e personalizzazione di materiali. Come avviare ed eseguire SimulationXpress per analizzare una parte con corpo singolo. Come utilizzare agevolmente gli elementi dell'albero di disegno. Perché la pressione e/o il carico possono essere applicati alle facce solo in modo uniforme e costante. Perché le proprietà dei materiali personalizzati devono rappresentare con precisione i materiali delle parti.
Lesson
3 anni fa
Come adattare la densità della mesh per regolare la precisione di una simulazione. Esecuzione di una simulazione. Uso della procedura guidata SimulationXpress per visualizzare risultati quali sollecitazione, spostamento, deformazione e fattore di sicurezza della simulazione. Generazione e salvataggio di un file di eDrawings o di un documento di Word che mostra i risultati della simulazione. Regolazione di una mesh in una simulazione. Esecuzione di una simulazione. Interpretare i risultati di una simulazione. Generazione di un file di eDrawings o di un documento di Word con i risultati.
Lesson
3 anni fa
Basandosi sui risultati delle analisi è possibile ottimizzare il fattore di sicurezza, la sollecitazione massima e lo spostamento massimo in modo da ottenere un valore accettabile. È possibile variare una quota entro l'intervallo consentito per cercare di soddisfare i requisiti. È possibile ottenere un design più snello o ridurre i costi di materiale se il design rispetta o supera il fattore di sicurezza. Come raggiungere il fattore di sicurezza attraverso l'ottimizzazione del design. Uso della funzionalità di automazione integrata per ottimizzare un modello. Esecuzione di una simulazione.
Lesson
3 anni fa
Informazioni su come utilizzare Discover FloXpress per eseguire un'analisi del flusso dei fluidi al primo passaggio su un modello, utilizzando la fluidodinamica computazionale (CFD). Illustrazione di alcune ipotesi alla base all'utilizzo di FloXpress. Esplorazione dell'interfaccia di FloXpress. Percorso guidato
Lesson
2 anni fa
Come iniziare un instradamento e utilizzare un sottoassieme di percorso per organizzare e memorizzare i componenti di un percorso. Attivazione dell'aggiunta Routing. Individuazione dei menu Condotti, Tubazioni ed Elettrico. Che cos'è un sottoassieme di instradamento. Identificazione dei componenti della libreria di Routing. Uso di Routing Library Manager per caricare le impostazioni.
Lesson
2 anni fa
È possibile osservare l'analisi delle sollecitazioni con SimulationXpress per determinare la deformazione della parte sotto l'influenza di un carico (forza o pressione). Ipotesi e limitazioni di SimulationXpress. Esecuzione di un'analisi delle sollecitazioni su una parte.
Lesson
2 anni fa
I blocchi consentono di raggruppare entità di schizzo e quote al fine di spostarli come una singola entità in uno schizzo. Utilizzando anche uno schizzo di layout, è possibile passare direttamente dallo schizzo di un assieme all'assieme completo. Creazione, modifica e salvataggio di blocchi. Creazione di uno schizzo di layout di un assieme utilizzando i blocchi. Creazione di componenti di assiemi basati su blocchi esistenti.
Lesson
1 anno fa
Viene spiegato come impostare l'analisi CFD in FloXpress. Presentazione delle quattro pagine di impostazione dell'analisi: Verifica geometria, Fluidi, Entrata del flusso e Uscita del flusso.
Lesson
1 anno fa
Come creare una cavità nei blocchi di uno stampo. Inserimento di una parte stampata tra due blocchi di uno stampo. Considerazione della deformazione del materiale durante la creazione della cavità. Creazione di una vista esplosa per mostrare i blocchi di uno stampo e la parte stampata.
Lesson
1 anno fa
Routing Library Manager consente di creare e utilizzare un modello personalizzato per la definizione del percorso. Impostazione delle dimensioni e della pianificazione dei segmenti di un condotto. Selezione di tubazioni e gomiti dal database Condotti e Tubi. Inserimento dei componenti del percorso tramite i modelli di definizione del percorso.
Lesson
1 anno fa
È possibile modificare il percorso delle tubazioni rispetto alla geometria di queste ultime (linea di mezzeria o superficie esterna), nonché aggiungere coperture alle tubazioni. Creazione di un percorso in relazione a una superficie esistente. Aggiunta di coperture alle tubazioni. Modifica della posizione di assegnazione delle quote rispetto alla tubazione (linea di mezzeria o superficie esterna).
Lesson
1 anno fa
This lesson contains exercises so you can improve your proficiency with Sketching before taking the Certified SOLIDWORKS Associate (CSWA) exam.
Lesson
1 anno fa
This lesson contains exercises so you can improve your proficiency with Features and Parts before taking the Certified SOLIDWORKS Associate (CSWA) exam. There are 12 practice exercises for Features and Parts so this is the first of two lessons containing these exercises.
Lesson
1 anno fa
This lesson contains exercises so you can improve your proficiency with Features and Parts before taking the Certified SOLIDWORKS Associate (CSWA) exam. There are 12 practice exercises for Features and Parts so this is the second of two lessons containing these exercises.
Lesson
1 anno fa
This lesson contains exercises so you can improve your proficiency with Assemblies before taking the Certified SOLIDWORKS Associate (CSWA) exam.
Lesson
1 anno fa
This lesson contains exercises so you can improve your proficiency with Additional Tools before taking the Certified SOLIDWORKS Associate (CSWA) exam. The additional tools include reference geometry, configurations, making changes to a model, and more. There are 10 practice exercises for Additional Tools so this is the second of two lessons containing these exercises.
Lesson
1 anno fa
This lesson contains exercises so you can improve your proficiency with Additional Tools before taking the Certified SOLIDWORKS Associate (CSWA) exam. The additional tools include reference geometry, configurations, making changes to a model, and more. There are 10 practice exercises for Additional Tools so this is the second of two lessons containing these exercises.
Lesson
1 anno fa
Automate the conversion of imported part geometry into a SOLIDWORKS feature-based, parametric model. Open an imported data file in SOLIDWORKS. Use the Import Diagnostics tool to repair imported geometry. View the FeatureWorks options. Use the Automatic feature Recognition Mode. Map the features to the part model. Guide the Automatic Recognition Mode for the best results.
Lesson
1 anno fa