Viene illustrato come analizzare una parte di un assieme più grande per risparmiare tempo e ottenere risultati più precisi tramite la creazione di sottomodelli. Creazione di uno studio su un sottomodello a partire da uno studio padre. Come trasferire automaticamente i carichi nello studio di un sottomodello. Come risparmiare tempo e risorse computazionali senza rinunciare a ottenere risultati precisi. Salvataggio dei risultati con eDrawings.
The goal of this course is to teach you how to create animations using SOLIDWORKS assemblies. Animations are used to show how something works by adding motion and enhance the assembly appearance with visual effects. Note Download files for this course are quite large, so we are not able to provide every sample file. If you would like to see more of the demonstration files, you can download the complete set of files for the original book. Go to https://www.solidworks.com/support/training/training-files and search for ‘animations’.
Learn to use the most common features and tools of the 3DEXPERIENCE Platform. Then, learn how the platform enhances product data and lifecycle management tasks for your SOLIDWORKS models.
Learn how to create simple parts, assemblies, and drawings along with how to save them to the 3DEXPERIENCE Platform. Then, continue learning more about sketching, features, parts, assemblies, drawings, and other tools in the SOLIDWORKS software.
Learn the basics of SOLIDWORKS PDM (product data management). There are lessons for PDM Standard and PDM Professional as well as lessons for Users and Administrators.
Learn the basics of many of the SOLIDWORKS Simulation tools: SOLIDWORKS Simulation, Flow Simulation, Motion, Dynamics, and Nonlinear. We even have content to help you get started with the Structural Mechanics Engineer role from SIMULIA.
Prepare for many of the most popular SOLIDWORKS Certification exams. We have content on the Associate, Professional, and Expert level CAD exams to help you achieve industry-leading certifications.
Viene illustrata la differenza tra l'avvio di uno schizzo su un piano o su una faccia planare. Creazione del primo profilo di schizzo 2D su un piano di riferimento. Creazione di ulteriori profili di schizzo 2D sulle facce planari del modello della parte.
Gli strumenti Misura e Proprietà di massa consentono di valutare le dimensioni, il peso e altre caratteristiche di un modello. Comprensione del potenziale impatto del materiale e del sistema di coordinate di una parte sulle relative proprietà di massa. Misurazione della distanza tra punti e cerchi per determinare le dimensioni di una parte.
Aggiunta di materiali alle parti per il calcolo delle proprietà di massa da utilizzare con SOLIDWORKS Simulation e per la modifica dell'aspetto di una parte. Definizione del materiale per una parte. Aggiunta di un materiale personalizzato a una parte. Uso delle configurazioni per l'assegnazione di materiali diversi a una parte.
È possibile utilizzare quote e relazioni di schizzo per definire completamente uno schizzo. Possibili stati di uno schizzo: sottodefinito, completamente definito o sovradefinito Valutazione di uno schizzo per determinare i motivi per cui risulta sottodefinito.
È possibile utilizzare quote e relazioni di schizzo per definire completamente uno schizzo. Possibili stati di uno schizzo: sottodefinito, completamente definito o sovradefinito Valutazione di uno schizzo per determinare i motivi per cui risulta sottodefinito.
Uso di relazioni di schizzo automatiche per acquisire la finalità di design durante lo schizzo di un profilo. Identificazione delle icone visualizzate accanto al puntatore per indicare le relazioni di schizzo automatiche. Creazione di un profilo di schizzo e aggiunta di relazioni di schizzo automatiche durante la creazione di uno schizzo.
Le relazioni di schizzo consentono di definire completamente uno schizzo e acquisire la finalità di design. Relazioni di schizzo automatiche e relazioni di schizzo che possono essere aggiunte manualmente. Aggiunta di relazioni fra due linee per comprendere le relazioni di schizzo comuni. Aggiunta di relazioni fra cerchi e archi per osservare le ulteriori relazioni dello schizzo.
Viene illustrata l'importanza della scelta del piano di schizzo corretto per l'avvio di una parte. Scelta della funzione e del piano di schizzo iniziali per una parte. Possibile impatto della scelta di un piano di schizzo iniziale su un disegno.
Utilizzando raccordi e smussi è possibile creare, rispettivamente, bordi arrotondati o smussati. Comprensione delle regole generali di raccordatura per ottimizzare le pratiche di modellazione. Creazione e comprensione di alcune delle opzioni disponibili per i raccordi a raggio costante. Creazione e comprensione di alcune delle opzioni per le funzioni di smusso.
È possibile spostare un profilo di schizzo lungo un percorso per creare una funzione di sweep. Uso di relazioni di schizzo per creare un percorso di schizzo relativamente ad altri schizzi nella parte. Descrizione di alcune opzioni disponibili per le funzioni di sweep.
Rivoluzione di profili di schizzo attorno a un asse per aggiungere o rimuovere materiale. Creazione di schizzi con entità, relazioni e quote appropriate per semplificare la creazione di funzioni di rivoluzione. Descrizione di alcune opzioni disponibili per le funzioni di rivoluzione.
È possibile estendere profili di schizzo al fine di creare estrusioni per aggiungere materiale e tagli estrusi per rimuovere materiale. Uso di relazioni e quote di schizzo per definire profili di schizzo. Descrizione di alcune opzioni disponibili per le funzioni estruse. Aggiunta di materiale tramite un'estrusione e rimozione di materiale tramite un taglio estruso.
Crea il tuo accesso a 3DEXPERIENCE per poterti unire ad altri utenti di SOLIDWORKS e trovare formazione, modelli 3D, rivenditori, oltre che per condividere le tue conoscenze.