This lesson contains exercises so you can improve your proficiency with Sketching before taking the Certified SOLIDWORKS Associate (CSWA) exam.
Lesson
1 anno fa
This lesson contains exercises so you can improve your proficiency with Features and Parts before taking the Certified SOLIDWORKS Associate (CSWA) exam. There are 12 practice exercises for Features and Parts so this is the first of two lessons containing these exercises.
Lesson
1 anno fa
This lesson contains exercises so you can improve your proficiency with Features and Parts before taking the Certified SOLIDWORKS Associate (CSWA) exam. There are 12 practice exercises for Features and Parts so this is the second of two lessons containing these exercises.
Lesson
1 anno fa
This lesson contains exercises so you can improve your proficiency with Assemblies before taking the Certified SOLIDWORKS Associate (CSWA) exam.
Lesson
1 anno fa
This lesson contains exercises so you can improve your proficiency with Additional Tools before taking the Certified SOLIDWORKS Associate (CSWA) exam. The additional tools include reference geometry, configurations, making changes to a model, and more. There are 10 practice exercises for Additional Tools so this is the second of two lessons containing these exercises.
Lesson
1 anno fa
This lesson contains exercises so you can improve your proficiency with Additional Tools before taking the Certified SOLIDWORKS Associate (CSWA) exam. The additional tools include reference geometry, configurations, making changes to a model, and more. There are 10 practice exercises for Additional Tools so this is the second of two lessons containing these exercises.
Lesson
1 anno fa
Esplorate i concetti di base sulla creazione di un'animazione in SOLIDWORKS. Uso dell'animazione guidata e di MotionManager per creare animazioni che mostrano la rotazione, l'esplosione e la compressione di un assieme. Creazione di un'animazione. Esplorazione del pannello MotionManager. Uso dell'animazione guidata per ruotare, esplodere e comprimere un assieme.
Lesson
1 anno fa
Scoprite come creare un'animazione per simulare lo svolgimento di un cavo da una bobina e l'avvolgimento dello stesso cavo su un'altra bobina. Uso di un'elica, un piano di riferimento e una sweep per la modellazione del cavo. Definizione delle equazioni per la modifica della geometria e la simulazione dell'avvolgimento del cavo. Creazione di un'animazione. Uso di un'elica, piani di riferimento e funzioni di sweep per la modellazione del cavo. Definizione delle equazioni per la modifica della geometria. Modifica del valore di un accoppiamento nel tempo tramite MotionManager.
Lesson
1 anno fa
Creazione di un'elica a passo variabile da utilizzare come percorso per la funzione di sweep. Informazioni sulle opzioni disponibili per la definizione della forma dell'elica a passo variabile. Creazione di un'elica a passo variabile. Posizionamento appropriato degli schizzi del profilo e del percorso per una funzione di sweep. Creazione di un piano normale a una curva in un punto specifico.
Lesson
1 anno fa
Applicazione di un raccordo di transizione a vertici in cui si incontrano tre o più bordi. I raccordi di transizione consentono di modellare blend dall'aspetto più regolare in corrispondenza dei vertici. Aggiunta di valori di transizione a vertici in cui si incontrano tre o più bordi.
Lesson
1 anno fa
Uso di tecniche di modellazione delle superfici per la creazione di blend personalizzate nei punti in cui i raccordi generano risultati indesiderati. Rimozione di facce indesiderate da un modello tramite il comando Cancella faccia. Uso di curve della faccia e schizzi per la creazione di contorni di rifilatura. Rifilo delle facce in modo da ottenere un contorno netto per la blend. Uso del comando Superficie riempita per la creazione di una superficie tangente a tutte le facce adiacenti. Uso del comando Unisci superficie per combinare i corpi di superficie nel modello. Uso del comando Ispessimento per convertire le superfici in geometria solida.
Lesson
1 anno fa
Viene creata una funzione di intersezione per rappresentare il fluido all'interno di una bottiglia, quindi si utilizza lo strumento Proprietà di massa per determinare il volume della funzione creata. Creazione di una configurazione che rappresenta il liquido nella bottiglia. Creazione di un piano di riempimento che rappresenta il livello di riempimento della bottiglia. Uso di una funzione di intersezione per modellare il liquido all'interno di una bottiglia. Uso delle proprietà di massa per determinare il volume di un corpo solido.
Lesson
1 anno fa
Vengono creati alcuni raccordi delle facce per modificare e riparare la geometria importata. Le dimensioni e la forma dei raccordi vengono definite utilizzando facce e bordi selezionati, anziché un raggio costante. Per definire il raccordo della faccia, si utilizzano opzioni come Curvatura continua, Larghezza costante, Propagazione tangente e Linea limite. Modifica della geometria importata utilizzando il raccordo della faccia. Verifica della continuità della curvatura con le facce adiacenti al raccordo. Impostazione di un raccordo con lunghezza di corda costante. Definizione di un bordo di arresto, o linea limite, per un raccordo di faccia.
Lesson
1 anno fa
Applicazione di opzioni ai raccordi a raggio costante per modificare le funzioni, le facce e i bordi adiacenti. Uso delle opzioni per controllare la geometria in un raccordo a raggio costante. Mantenimento o eliminazione delle funzioni presenti nell'area del raccordo. Impostazione del tipo di eccedenza per determinare il comportamento dei raccordi con larghezza superiore allo spazio disponibile. Smussatura degli spigoli nel punto di incontro dei bordi di due raccordi.
Lesson
1 anno fa
Vengono creati alcuni schizzi 3D utilizzando il sistema di coordinate predefinito del modello per orientare l'entità di schizzo. Si aggiungono quindi relazioni e quote per vincolare le dimensioni dell'entità di schizzo. Utilizzo del feedback su schermo durante la creazione degli schizzi. Utilizzo di piani per orientare le entità di schizzo 3D. Modifica del piano di schizzo tramite la pressione del tasto TAB oppure tramite l'uso di un piano o una faccia planare. Visualizzazione di più viste per modificare le entità di schizzo 3D.
Lesson
1 anno fa
Viene creato un raccordo a raggio variabile, in cui si imposta il valore del raggio in corrispondenza di punti di controllo e vertici selezionati. È inoltre possibile impostare il raggio su zero per forzare il raccordo a convergere su un punto. Creazione di un raccordo con raggio variabile lungo il bordo selezionato. Modifica del valore del raggio in corrispondenza di vertici o punti di controllo. Creazione di raccordi con raggio zero per forzare il raccordo a convergere su un punto.
Lesson
1 anno fa
Si utilizza la funzione di loft o di contorno per creare una transizione che si fonde correttamente con la geometria circostante. Vengono impostate le opzioni di tangenza per una funzione di delimitazione che segue la curvatura delle facce adiacenti. Unione di due porzioni di un modello con profili diversi. Analisi delle opzioni disponibili per la creazione di una funzione di delimitazione.
Lesson
1 anno fa
Si proietta uno schizzo su un altro schizzo per creare una curva che rappresenta la gabbia di una bottiglia d'acqua. Creazione di schizzi che rappresentano la forma complessiva della bottiglia d'acqua. Proiezione di uno schizzo su un altro per la creazione di una curva 3D. Creazione di una funzione di sweep utilizzando la curva 3D come percorso.
Lesson
1 anno fa
Vengono creati alcuni schizzi 2D o 3D in cui le facce di un modello intersecano il piano di schizzo o si intersecano tra loro. È possibile utilizzare gli schizzi per determinare gli angoli di sformo e valutare la curvatura, per utilizzarla come percorso della sweep e molto altro ancora. Creazione di entità di schizzo 2D in cui le facce selezionate intersecano il piano di schizzo. Creazione di entità di schizzo 3D in cui le facce selezionate si intersecano tra loro.
Lesson
1 anno fa
Si copia e si deriva uno schizzo, per utilizzare più volte lo schizzo originale. Uno schizzo copiato non è correlato all'originale, mentre uno schizzo derivato rispecchia le modifiche apportate allo schizzo originale. Creazione di uno schizzo derivato che mantiene la stessa forma dello schizzo originale. Copia di uno schizzo. Modifica della posizione e delle quote di uno schizzo. Creazione di un loft passante per tre schizzi di profilo.
Lesson
1 anno fa
Viene illustrata la creazione e la modifica di alcune spline tramite punti delle spline, relazioni, poligoni di controllo e quadratini di ridimensionamento delle spline. Le spline possono essere formate da vari punti o solo da due. Schizzi con spline. Modifica del numero dei punti di spline. Modifica della forma delle spline con relazioni, poligoni di controllo e quadratini di ridimensionamento delle spline.
Lesson
1 anno fa
Un loft crea una funzione generando transizioni tra i profili. Un loft può essere costituito da una base, un taglio o una superficie. Per ottenere il risultato desiderato, è possibile specificare vincoli e parametri di connessione. Creazione di una funzione di loft di base fra due profili. Raffinazione della forma con una curva linea di mezzeria, vincoli finali e punti di connessione. Selezione di profili di loft e punti di connessione corretti.
Lesson
1 anno fa
Vengono illustrate le best practice per la creazione di schizzi di profilo per una sweep. e vengono aggiunte relazioni tra le entità di schizzo del profilo e le curve guida. Vengono quindi create relazioni di schizzo per ottenere un profilo di forma corretta lungo l'intero percorso. Impostazione del percorso e delle curve guida prima della creazione di uno schizzo di profilo. Aggiunta di relazioni di perforazione fra curva guida e schizzi di profilo. Creazione di una funzione di sweep con curve guida. Uso di relazioni di perpendicolarità e parallelismo per la definizione di profili di sweep.
Lesson
1 anno fa
Vengono illustrate le opzioni di sweep che controllano l'orientamento e la torsione del profilo della sweep lungo il relativo percorso. Impostazione delle opzioni di orientamento e torsione per controllare il profilo della sweep. Differenza tra Segui percorso e Mantieni normale costante. Uso di pettini di curvatura per osservare la torsione nel profilo della sweep.
Lesson
1 anno fa