Viene illustrata la differenza tra l'avvio di uno schizzo su un piano o su una faccia planare. Creazione del primo profilo di schizzo 2D su un piano di riferimento. Creazione di ulteriori profili di schizzo 2D sulle facce planari del modello della parte.
Gli strumenti Misura e Proprietà di massa consentono di valutare le dimensioni, il peso e altre caratteristiche di un modello. Comprensione del potenziale impatto del materiale e del sistema di coordinate di una parte sulle relative proprietà di massa. Misurazione della distanza tra punti e cerchi per determinare le dimensioni di una parte.
Aggiunta di materiali alle parti per il calcolo delle proprietà di massa da utilizzare con SOLIDWORKS Simulation e per la modifica dell'aspetto di una parte. Definizione del materiale per una parte. Aggiunta di un materiale personalizzato a una parte. Uso delle configurazioni per l'assegnazione di materiali diversi a una parte.
È possibile utilizzare quote e relazioni di schizzo per definire completamente uno schizzo. Possibili stati di uno schizzo: sottodefinito, completamente definito o sovradefinito Valutazione di uno schizzo per determinare i motivi per cui risulta sottodefinito.
Uso di relazioni di schizzo automatiche per acquisire la finalità di design durante lo schizzo di un profilo. Identificazione delle icone visualizzate accanto al puntatore per indicare le relazioni di schizzo automatiche. Creazione di un profilo di schizzo e aggiunta di relazioni di schizzo automatiche durante la creazione di uno schizzo.
Viene illustrata l'importanza della scelta del piano di schizzo corretto per l'avvio di una parte. Scelta della funzione e del piano di schizzo iniziali per una parte. Possibile impatto della scelta di un piano di schizzo iniziale su un disegno.
Utilizzando raccordi e smussi è possibile creare, rispettivamente, bordi arrotondati o smussati. Comprensione delle regole generali di raccordatura per ottimizzare le pratiche di modellazione. Creazione e comprensione di alcune delle opzioni disponibili per i raccordi a raggio costante. Creazione e comprensione di alcune delle opzioni per le funzioni di smusso.
È possibile spostare un profilo di schizzo lungo un percorso per creare una funzione di sweep. Uso di relazioni di schizzo per creare un percorso di schizzo relativamente ad altri schizzi nella parte. Descrizione di alcune opzioni disponibili per le funzioni di sweep.
Rivoluzione di profili di schizzo attorno a un asse per aggiungere o rimuovere materiale. Creazione di schizzi con entità, relazioni e quote appropriate per semplificare la creazione di funzioni di rivoluzione. Descrizione di alcune opzioni disponibili per le funzioni di rivoluzione.
Uso delle opzioni Dinamica fisica durante lo spostamento dei componenti per consentire un'interazione realistica fra i componenti di un assieme. La funzione Dinamica fisica consente di identificare le collisioni tra le facce e permette ai componenti di spingersi a vicenda quando entrano in contatto. Opzioni disponibili per il comando Sposta componente. Uso dell'opzione Dinamica fisica per simulare l'interazione fra più componenti in fase di spostamento. Limitazioni di Dinamica fisica rispetto allo studio del movimento. Come risolvere i problemi durante l'utilizzo dell'opzione Dinamica fisica.
Lo strumento di rilevamento delle interferenze consente di identificare le eventuali parti sovrapposte in un assieme. La distanza tra le parti può essere rilevata anche utilizzando lo strumento Verifica distanza. Uso dello strumento Rilevamento interferenze per identificare le interferenze tra i componenti di un assieme. Analisi delle opzioni disponibili nello strumento Rilevamento interferenze. Uso dello strumento Verifica distanza per determinare le distanze fra i componenti di un assieme. Analisi delle opzioni disponibili per lo strumento Verifica distanza.
È possibile creare piani di riferimento con qualsiasi orientamento, utilizzando la geometria di riferimento e la geometria solida esistenti. I piani di riferimento possono essere utilizzati per la creazione di schizzi o come riferimento per altre funzioni. Creazione di piani di riferimento con vari orientamenti a partire da selezioni di riferimento diverse. Creazione di piani di riferimento da uno o più riferimenti geometrici
Per specchiare le entità di schizzo esistenti è possibile utilizzare lo strumento Specchia entità o aggiungere di relazioni di simmetria, oppure specchiare dinamicamente le entità di schizzo a mano a mano che vengono create. Specchiatura di entità di schizzo create in precedenza. Specchiatura dinamica di entità di schizzo durante la creazione. Aggiunta di relazioni di simmetria alle entità di schizzo per specchiare le entità.
È possibile utilizzare ConfigurationManager per aggiungere configurazioni e modificare la parte controllando lo stato di sospensione delle funzioni e configurando le quote. Uso di ConfigurationManager per aggiungere configurazioni a una parte. Sospensione di funzioni per rappresentare una versione diversa del modello. Configurazione di quote per creare versioni di una parte con dimensioni diverse.
inserimento di quote pilota in uno schizzo tramite lo strumento Quota intelligente. Tramite un singolo strumento è possibile creare quote radiali per gli archi, quote lineari tra due punti e molto altro ancora. La quota visualizzata dipende dalle entità selezionate. Inserimento di quote lineari, angolai, radiali e di altro tipo. Modifica delle quote. Spostamento e riconnessione di quote.
Creazione di un disegno da un file di parte esistente, inserimento di viste di base, inserimento e manipolazione di quote e callout. Creazione del disegno base di una parte. Inserimento di viste standard. Importazione di quote da un modello a un disegno. Modifica di una quota. Illustrazione dell'associatività tra il modello e i relativi disegni.
È possibile creare punti, assi e sistemi di coordinate per semplificare la creazione delle funzioni e l'utilizzo degli strumenti di misurazione. Analisi delle opzioni disponibili per la creazione di punti di riferimento, assi e sistemi di coordinate in base a una o più entità del modello.
È possibile creare cerchi e archi come entità in uno schizzo. Informazioni sugli strumenti disponibili per la creazione di cerchi e archi. Identificazione delle situazioni in cui è possibile scegliere strumenti diversi per la creazione di cerchi e archi in base ai punti nel centro o lungo il perimetro del cerchio o dell'arco.
È possibile creare cerchi e archi come entità in uno schizzo. Informazioni sugli strumenti disponibili per la creazione di cerchi e archi. Identificazione delle situazioni in cui è possibile scegliere strumenti diversi per la creazione di cerchi e archi in base ai punti nel centro o lungo il perimetro del cerchio o dell'arco.
Creazione di rettangoli come entità in uno schizzo. Informazioni sugli strumenti disponibili per la creazione dei rettangoli. Identificazione delle situazioni in cui è possibile scegliere strumenti diversi per la creazione dei rettangoli in base al centro e agli angoli di un rettangolo.
È possibile creare linee e linee di mezzeria come entità in uno schizzo. Opzioni disponibili per la creazione di linee in uno schizzo. Disegno di linee verticali, orizzontali o con una pendenza specificata. Uso di linee di mezzeria per relazioni e quote, al fine di semplificare la creazione della geometria del modello.
Illustrazione delle opzioni disponibili per le condizioni finali per le funzioni estruse. Analisi delle condizioni finali definite tramite la distanza dallo schizzo: Cieche, Passante e Piano intermedio. Analisi delle condizioni finali definite tramite la geometria 3D esistente: Fino alla prossima faccia, Fino al vertice, Fino alla superficie, Offset dalla superficie e Fino al corpo. Identificazione delle differenze nella geometria in base alle condizioni finali selezionate.
È possibile creare ripetizioni guidate da uno schizzo, ripetizioni guidate da una tabella, ripetizioni guidate da una curva e ripetizioni di riempimento. Tali ripetizioni consentono di ripetere funzioni in direzioni non lineari o non circolari. Uso di punti dello schizzo per definire una ripetizione guidata da uno schizzo. Impostazione delle coordinate per una ripetizione guidata da tabella. Conversione di entità per creare uno schizzo per una ripetizione guidata da una curva. Distribuzione di funzioni all'interno di un contorno tramite una ripetizione di riempimento.
È possibile creare viste esplose in un assieme per semplificare la definizione dei dettagli e la visualizzazione dei componenti. Creazione di una vista esplosa in un assieme. Uso delle opzioni del comando Vista esplosa per esplodere uno o più componenti. Opzioni per l'esplosione di sottoassiemi. Spaziatura automatica di più componenti in un passaggio di esplosione a catena. Animazione di passaggi di esplosione.
Crea il tuo accesso a 3DEXPERIENCE per poterti unire ad altri utenti di SOLIDWORKS e trovare formazione, modelli 3D, rivenditori, oltre che per condividere le tue conoscenze.