Il profilo di un membro strutturale è una sezione trasversale di una trave, di un tubo di un canale o di un altro tipo di membro strutturale. Trascinando tale profilo lungo i segmenti di uno schizzo di layout, è possibile creare la geometria del membro strutturale. È possibile scaricare collezioni complete di profili e dimensioni e anche creare profili personalizzati. Come accedere ai contenuti aggiuntivi per le dimensioni dei profili dei membri strutturali standard. Creazione di un profilo di saldatura personalizzato, salvando uno schizzo come parte di una funzione di libreria. Uso del comando Membro strutturale per creare un membro strutturale a partire dal relativo profilo. Uso dell'opzione Identificazione profilo per scegliere un punto dello schizzo per l'allineamento di un membro strutturale.
Lesson
8 mesi fa
Come esportare corpi in lamiera in file DXF o DWG. Come esaminare e modificare parti nella finestra Pulizia DXF/DWG. Come esportare corpi in lamiera in file DXF o DWG. Come esaminare e modificare parti nella finestra Pulizia DXF/DWG.
Lesson
8 mesi fa
La Libreria del progetto contiene numerosi esempi di strumenti di formazione, inclusi rilievi, flange estruse, aste, feritoie e nervature. Viene spiegato come utilizzare tali strumenti standard e come creare semplici strumenti personalizzati per soddisfare le esigenze di design. Trascinamento di strumenti di formazione standard dalla Libreria del progetto per creare una parte in lamiera. Modifica di uno strumento di formazione standard e personalizzazione di tale strumenti per soddisfare esigenze di design specifiche. Impostazione della faccia di interruzione e delle facce da rimuovere all'interno di una parte da utilizzare come strumento di formazione personalizzato.
Lesson
8 mesi fa
Proprietà specifiche della lamiera. Uso della funzione Lamiera per controllare gli spessori della lamiera, le tolleranze di piegatura e le opzioni di scarico automatico. Uso della funzione Lamiera per controllare le proprietà della lamiera. Uso di una tabella spessori per controllare gli spessori della lamiera. Scopo e utilizzo delle cinque opzioni per il controllo della tolleranza di piegatura. Uso della funzione Scarico automatico per controllare il tipo e la posizione dei tagli di scarico.
Lesson
8 mesi fa
Viene esaminato l'uso di morsetti per la creazione dei percorsi. È possibile guidare un percorso utilizzando i morsetti esistenti e aggiungere nuovi morsetti durante la creazione di un nuovo percorso. Guida di un percorso utilizzando i morsetti esistenti in un assieme. Aggiunta di nuovi morsetti dalla Libreria del progetto durante la creazione di un nuovo percorso. Uso dei tasti di scelta rapida per posizionare e orientare i morsetti.
Lesson
8 mesi fa
La funzionalità di appiattimento e dettaglio dei percorsi consente di creare disegni di percorsi 2D a partire da assiemi di percorsi elettrici 3D. A tale scopo, è possibile scegliere fra due metodi, ovvero Annotazione e Fabbricazione. In questo modulo viene illustrato lo stile Fabbricazione. Adattamento della curvatura e dell'orientamento di percorsi di cablaggio appiattiti. Percorsi di cablaggio appiattiti.
Lesson
8 mesi fa
È possibile creare un percorso con annotazioni appiattite da utilizzare in un disegno 2D, nonché inserire e modificare varie tabelle contenenti informazioni relative al percorso. Distinzione fra disegni in stile annotazione e in stile produzione. Uso dello strumento Appiattisci instradamento per creare il disegno e il percorso appiattito. Come inserire, modificare e adattare una distinta materiali elettrica, una distinta di taglio, una tabella connettori e una bollatura automatica in un disegno. Come modificare un percorso appiattito.
Lesson
8 mesi fa
Come creare e modificare condutture rigide e percorsi di cablaggio per connettere due scatole elettriche. Perché la linea di mezzeria di un condotto definisce il percorso del condotto elettrico. Perché i componenti di instradamento elettrico richiedono componenti ibridi contenenti PuntiC. Uso della funzione Percorso automatico per generare linee di instradamento. Modifica di un percorso esistente con l'aggiunta dei componenti desiderati.
Lesson
8 mesi fa
Viene illustrato come iniziare a creare un percorso elettrico trascinando i componenti di instradamento elettrico in un assieme e sfruttando la funzione di instradamento automatico per collegare i componenti. Costruzione del percorso di un filo tramite il comando "Avvia con Trascina/Rilascia". Creazione di un percorso fra i punti finali delle linee stub con la modalità di instradamento automatico. Uso del comando "Modifica fili" per aggiungere attributi elettrici a un percorso.
Lesson
8 mesi fa
È possibile modellare parti nel contesto di un assieme, utilizzando riferimenti ad altri componenti per completare il design. La finalità di design per le nuove parti (dimensioni delle funzioni, posizione dei componenti nell'assieme e così via) viene dedotta dagli altri componenti di un assieme. Creazione di una parte virtuale nel contesto di un assieme, tramite le tecniche di modellazione top-down. Creazione di funzioni nel contesto dell'assieme attraverso la referenziazione della geometria nelle parti accoppiate. Differenza tra accoppiamenti sul posto e riferimenti esterni. Identificazione di riferimenti esterni nell'albero di disegno FeatureManager.
Lesson
8 mesi fa
La specchiatura di componenti permette di creare versioni di parti o sottoassiemi opposti ma identici. È sufficiente specificare i componenti che devono essere specchiati e quelli che devono essere semplicemente copiati (ad esempio, i fissaggi non devono essere specchiati). La geometria di un componente specchiato cambia in modo da creare una versione specchiata del componente, nota come versione "opposta". Specchiatura di componenti rispetto a un piano di assemblaggio. Creazione di versioni specchiate delle parti di un assieme. Creazione di versioni opposte delle parti.
Lesson
8 mesi fa
Scoprite come creare una molla utilizzando una funzione di sweep definita nel contesto di un assieme, per poi animarla aggiungendo un motore lineare in MotionManager. Creazione di un'animazione. Modellazione di una molla tramite una sweep in contesto. Aggiunta di un motore lineare per l'estensione e la compressione della molla. Impatto degli errori di ricostruzione sulle animazioni.
Lesson
8 mesi fa
Come utilizzare un sistema a griglia, ovvero un tipo di geometria di riferimento, per rappresentare lo scheletro dei membri strutturali. Creazione di un sistema a griglia per rappresentare le linee di mezzeria dei membri strutturali.
Lesson
10 mesi fa
Definizione dei dettagli di un modello di saldatura tramite una distinta di taglio in formato tabulare e importazione delle informazioni sulle saldature dal modello a una vista di disegno. Aggiunta e modifica di una distinta di taglio in formato tabulare. Importazione di informazioni sulle saldature da un modello a una vista di disegno.
Lesson
10 mesi fa
Come creare membri strutturali e tubazioni per i modelli di saldatura a partire da uno schizzo esistente. Viene spiegato come rifilare correttamente i membri adiacenti e come creare piegature o gomiti saldati. Creazione di tubazioni saldate a partire da uno schizzo esistente. Come raggruppare correttamente le tubazioni per creare un rifilo corretto in corrispondenza degli spigoli. Visualizzazione delle proprietà della distinta di taglio per una tubazione specifica.
Lesson
10 mesi fa
Come accorciare, estendere o aggiungere trattamenti degli spigoli ai modelli di saldatura tramite il comando Accorcia/Estendi. Come rifilare ed estendere i membri strutturali di un modello di saldatura. Come ottimizzare la selezione per il rifilo, al fine di minimizzare il tempo di ricostruzione e i problemi di interferenza. Aggiunta di trattamenti degli spigoli nei punti di contatto dei membri di un modello di saldatura.
Lesson
10 mesi fa
È possibile creare cordoni con raccordo e cordoni di saldatura in una parte. Scoprite i vantaggi e le differenze tra queste due funzioni e imparate a determinare quando utilizzare l'una o l'altra. Creazione di cordoni con raccordo e cordoni di saldatura. Vantaggi e svantaggi di ciascuna funzione e indicazioni per determinare quando utilizzarle. Uso di saldature intermittenti e sfalsate.
Lesson
10 mesi fa
È possibile creare una distinta di taglio per organizzare i corpi in una parte di saldatura. nonché aggiungere proprietà personalizzate ai componenti di una struttura di saldatura di modo che vengano incluse nella distinta di taglio. Come la BOM di un assieme, la distinta di taglio fornisce i dettagli relativi ai membri della saldatura. Creazione e modifica di una distinta di taglio. Modifica di proprietà personalizzate. Modifica del materiale dei corpi in una parte di saldatura.
Lesson
10 mesi fa
È possibile creare una struttura di saldatura da una serie di schizzi di layout. L'ambiente di saldatura utilizza profili di saldatura standard per definire il tipo di membri strutturali della saldatura. I membri dello stesso tipo e dimensione vengono creati in una singola funzione. Creazione di una struttura di saldatura. Inserimento di membri strutturali. Trasferimento dello schizzo del profilo. Modifica del trattamento degli spigoli.
Lesson
10 mesi fa
Come creare tagli nelle parti in lamiera, sia piegate che appiattite. Utilizzo delle opzioni "Collega allo spessore" e "Taglio normale". Conversione di una parte in una parte in lamiera e uso di una ripetizione curva per creare più tagli in un cono. Come creare tagli nelle parti in lamiera, sia piegate che appiattite. Conversione di una parte in una parte in lamiera. Uso di una ripetizione curva per creare più tagli in un cono. Utilizzo delle opzioni "Collega allo spessore" e "Taglio normale".
Lesson
10 mesi fa
Analisi della funzione "Flangia tagli ad angolo", incluse la creazione dello schizzo del profilo, la selezione del bordo e le altre opzioni pertinenti. Creazione di una flangia con tagli ad angolo. Identificazione e scopo delle varie opzioni per la flangia con tagli ad angolo.
Lesson
10 mesi fa
Vengono esaminate le opzioni relative alle ripetizioni piatte, inclusi parametri, opzioni degli spigoli, direzione della fibra e facce da escludere. Viene spiegato come creare un disegno a partire da una ripetizione piatta e come aggiungere quote e altre annotazioni. Opzioni disponibili per la ripetizione piatta. Creazione di un disegno a partire da una ripetizione piatta.
Lesson
10 mesi fa
Come creare una parte in lamiera con pareti di spessore costante utilizzando le funzioni di lamiera. Vengono esaminati i concetti fondamentali della creazione di parti in lamiera tramite il metodo di progettazione della flangia. Creazione di una flangia di base in una parte in lamiera. Uso delle tabelle spessori e delle opzioni di lamiera. Appiattimento di una parte in lamiera.
Lesson
10 mesi fa
Vengono esaminate le differenze tra corpi solidi e di superficie, spiegando perché la modellazione delle superfici può fornire una soluzione per le attività di modellazione più problematiche. Differenza tra un corpo di superficie e un corpo solido in SOLIDWORKS. Perché è consigliabile utilizzare la modellazione delle superfici.
Lesson
10 mesi fa