Manipulate the 3D Model view properly to work on the geometry as intended. Use a variety of tools to enable rotating the model freely, updating the model view type and to add custom coordinates systems to get the right location and angle. View the 3D model at different angles such as Top, Bottom, Left and various isometric angles. Use the computer mouse or orbit command to freely pan, zoom and rotate the 3D model. Learn to view with different view types such as Wireframe, Hidden, Gouraud, Flat with Edges, etc. Setup custom coordinates systems with CCS defining based on a view or entity.

9 giorni fa
Create some very complex 3D surfaces or geometries by defining a mesh with custom contours and numerous editable points for better control and design. Create basic primitive mesh shapes as a starting point to the design. Generate individual mesh faces using 3D Face tool. Control a network of mesh points by defining an outer perimeter with the Edge Mesh tool to fill it in. Use the 3D Mesh command allowing to define the location of every point in a mesh.

9 giorni fa
In questo modulo vengono illustrate le tecniche avanzate per l'utilizzo di DimXpert. Viene spiegato come utilizzare più configurazioni per organizzare le informazioni di fabbricazione del prodotto (PMI). Informazioni sulla geometria di intersezione. Uso dello strumento Schema di autoquotatura per creare quote polari. Creazione di più configurazioni per le informazioni PMI organizzate. Uso dello strumento Copia schema per trasferire informazioni PMI da una configurazione all'altra. Importazione di annotazioni di DimXpert in un disegno 2D.

9 giorni fa
È possibile creare cordoni con raccordo e cordoni di saldatura in una parte. Scoprite i vantaggi e le differenze tra queste due funzioni e imparate a determinare quando utilizzare l'una o l'altra. Creazione di cordoni con raccordo e cordoni di saldatura. Vantaggi e svantaggi di ciascuna funzione e indicazioni per determinare quando utilizzarle. Uso di saldature intermittenti e sfalsate.

1 mese fa
Le relazioni di schizzo consentono di definire completamente uno schizzo e acquisire la finalità di design. Relazioni di schizzo automatiche e relazioni di schizzo che possono essere aggiunte manualmente. Aggiunta di relazioni fra due linee per comprendere le relazioni di schizzo comuni. Aggiunta di relazioni fra cerchi e archi per osservare le ulteriori relazioni dello schizzo.

1 mese fa
Creazione di rettangoli come entità in uno schizzo. Informazioni sugli strumenti disponibili per la creazione dei rettangoli. Identificazione delle situazioni in cui è possibile scegliere strumenti diversi per la creazione dei rettangoli in base al centro e agli angoli di un rettangolo.

1 mese fa
È possibile creare viste esplose in un assieme per semplificare la definizione dei dettagli e la visualizzazione dei componenti. Creazione di una vista esplosa in un assieme. Uso delle opzioni del comando Vista esplosa per esplodere uno o più componenti. Opzioni per l'esplosione di sottoassiemi. Spaziatura automatica di più componenti in un passaggio di esplosione a catena. Animazione di passaggi di esplosione.

1 mese fa
Rivoluzione di profili di schizzo attorno a un asse per aggiungere o rimuovere materiale. Creazione di schizzi con entità, relazioni e quote appropriate per semplificare la creazione di funzioni di rivoluzione. Descrizione di alcune opzioni disponibili per le funzioni di rivoluzione.

1 mese fa
Lo strumento di rilevamento delle interferenze consente di identificare le eventuali parti sovrapposte in un assieme. La distanza tra le parti può essere rilevata anche utilizzando lo strumento Verifica distanza. Uso dello strumento Rilevamento interferenze per identificare le interferenze tra i componenti di un assieme. Analisi delle opzioni disponibili nello strumento Rilevamento interferenze. Uso dello strumento Verifica distanza per determinare le distanze fra i componenti di un assieme. Analisi delle opzioni disponibili per lo strumento Verifica distanza.

1 mese fa
È possibile interrogare una parte tramite Inserimento qui, per capire come è stata creata, nonché modificare la sequenza di funzioni e funzioni di modifica, schizzi e piani di schizzo. Inserimento successivo tramite una parte esistente. Riordinamento di una funzione nell'albero di disegno FeatureManager. Relazioni padre/figlio. Modifica di schizzi e funzioni.

1 mese fa
Gli strumenti di schizzo "Entità di conversione" ed "Entità di offset" consentono di referenziare entità di schizzo e geometria di modello per creare nuove entità di schizzo. Se la geometria originale cambia, cambiano anche le entità di conversione e di offset. Creazione di entità convertite in un nuovo schizzo. Creazione di entità di offset. Creazione di uno slot tramite entità di offset.

1 mese fa
Per specchiare le entità di schizzo esistenti è possibile utilizzare lo strumento Specchia entità o aggiungere di relazioni di simmetria, oppure specchiare dinamicamente le entità di schizzo a mano a mano che vengono create. Specchiatura di entità di schizzo create in precedenza. Specchiatura dinamica di entità di schizzo durante la creazione. Aggiunta di relazioni di simmetria alle entità di schizzo per specchiare le entità.

1 mese fa
Le variabili globali consentono di dichiarare un valore denominato su cui è possibile impostare le quote o che può essere utilizzato nelle equazioni. Le equazioni sono espressioni matematiche che consentono di definire valori di quotatura e correlare le quote tra loro. Creazione di variabili globali. Uso di variabili globali per l'impostazione di funzioni di raccordo e raggi uguali. Uso di variabili globali nelle equazioni. Uso di equazioni per controllare i valori di quotatura.

1 mese fa
Il profilo di un membro strutturale è una sezione trasversale di una trave, di un tubo di un canale o di un altro tipo di membro strutturale. Trascinando tale profilo lungo i segmenti di uno schizzo di layout, è possibile creare la geometria del membro strutturale. È possibile scaricare collezioni complete di profili e dimensioni e anche creare profili personalizzati. Come accedere ai contenuti aggiuntivi per le dimensioni dei profili dei membri strutturali standard. Creazione di un profilo di saldatura personalizzato, salvando uno schizzo come parte di una funzione di libreria. Uso del comando Membro strutturale per creare un membro strutturale a partire dal relativo profilo. Uso dell'opzione Identificazione profilo per scegliere un punto dello schizzo per l'allineamento di un membro strutturale.

1 mese fa
Piegatura di una parte in lamiera tramite una linea disegnata su una parte piatta di un corpo in lamiera. Piegatura di una parte in lamiera in due posizioni utilizzando due schizzi separati. Disegno di linee di piegatura.

1 mese fa
Come chiudere gli spigoli di una parte in lamiera estendendo e rifilando le facce. Tipi di spigoli chiusi disponibili. Estensione delle facce di una flangia fino alle facce angolate di un'altra flangia.

1 mese fa
Vengono esaminate le tabelle degli spessori e le tabelle di piegatura, in cui sono memorizzati i valori predefiniti di parti specifiche. Popolamento e utilizzo delle tabelle di esempio fornite durante l'installazione. Creazione e personalizzazione delle tabelle di esempio in base a esigenze specifiche. Personalizzazione e creazione di tabelle di piegatura. Utilizzo di tabelle spessori e tabelle di piegatura.

1 mese fa
È possibile utilizzare funzioni di lamiera e saldatura in una singola parte utilizzando una parte multicorpo. Uso di cordoni di raccordo e saldatura sulle parti in lamiera. Creazione di un fissaggio in lamiera su una parte di saldatura. Uso di cordoni di raccordo e cordoni di saldatura su una parte in lamiera.

1 mese fa
Come esportare corpi in lamiera in file DXF o DWG. Come esaminare e modificare parti nella finestra Pulizia DXF/DWG. Come esportare corpi in lamiera in file DXF o DWG. Come esaminare e modificare parti nella finestra Pulizia DXF/DWG.

1 mese fa
Come aggiungere uno sfalsamento a una flangia esistente. Uno sfalsamento aggiunge materiale a una parte di lamiera, creando due piegature e una parte piatta da una linea di schizzo. La funzione di specchiatura introduce una simmetria dei design di lamiera. Come aggiungere uno sfalsamento a una flangia esistente. Inserimento di simmetrie nei design in lamiera. Posizione di uno sfalsamento.

1 mese fa
Una parte multicorpo in lamiera include più gruppi di funzioni di lamiera specifiche nello stesso albero di funzioni. Sono disponibili anche varie funzioni di ripetizione piatta. I singoli corpi vengono mostrati nella distinta di taglio. Procedura di creazione di una parte multicorpo in lamiera ed esempi di utilizzo di tale parte. Uso degli strumenti di lamiera per creare nuovi corpi in lamiera. Uso di una ripetizione circolare o lineare, specchiatura o spostamento/copia per la duplicazione di un corpo. Uso di Inserisci parte per aggiungere un corpo a una parte in lamiera esistente. Divisione di un corpo in lamiera in modo da ottenere più corpi Utilizzi di base del design delle parti multicorpo in lamiera.

1 mese fa
La Libreria del progetto contiene numerosi esempi di strumenti di formazione, inclusi rilievi, flange estruse, aste, feritoie e nervature. Viene spiegato come utilizzare tali strumenti standard e come creare semplici strumenti personalizzati per soddisfare le esigenze di design. Trascinamento di strumenti di formazione standard dalla Libreria del progetto per creare una parte in lamiera. Modifica di uno strumento di formazione standard e personalizzazione di tale strumenti per soddisfare esigenze di design specifiche. Impostazione della faccia di interruzione e delle facce da rimuovere all'interno di una parte da utilizzare come strumento di formazione personalizzato.

1 mese fa
Creazione di una flangia con sweep tramite schizzi di percorsi e profili. Creazione di schizzi di percorsi e profili per una flangia con sweep. Uso della funzione Flangia con sweep per la creazione di una flangia con sweep. Definizione dei parametri di lamiera nella scheda Flangia con sweep.

1 mese fa
Come creare orli piegati nelle parti in lamiera per rafforzarle ed eliminare gli spigoli vivi. Viene spiegato come usare lo strumento Orli per modificare le dimensioni, il tipo, la direzione e la lunghezza degli orli. Aggiunta di orli piegati alle parti in lamiera. Esercitazione sulla creazione degli orli e la modifica del tipo e delle quote degli orli.

1 mese fa