In questo modulo viene introdotto il concetto di convergenza delle mesh, esaminando l'influenza delle dimensioni degli elementi su sollecitazioni, deformazioni e spostamenti. Effetti della modifica delle dimensioni complessive di un elemento sui risultati. Come applicare i controlli della mesh in posizioni specifiche. Perché gli spigoli vivi possono generare sollecitazioni concentrate.
Examine the motion of a catapult as it is loaded and throws a projectile. Add solid bodies contact, add a spring and apply friction. Determine torque required to rotate the crank and load the catapult. Determine the displacement of the loading spring. Study the effect of contact friction on the motion of the projectile.
Imparate a utilizzare SOLIDWORKS Visualize in modo professionale, sfruttando al meglio l'interfaccia e le funzioni di uso comune. Esplorate le quattro sezioni principali dell'interfaccia e scoprite come sfruttare tutto il potenziale del raytracing di qualità fotografica. Esplorazione delle quattro sezioni principali dell'interfaccia. Modalità di raytracing disponibili in Visualize. Come acquisire familiarità con i tasti di scelta rapida per la gestione della videocamera. Come usare la libreria cloud integrata in Visualize.
Le mappe di texture sono l'ideale per aumentare il realismo degli aspetti. In questa lezione vengono svelati tutti i segreti delle mappe di texture, mostrando come controllarle con precisione e permettendo a tutti di utilizzarle con la massima efficacia. Come acquisire familiarità con i quattro tipi di mappe di texture disponibili in Visualize: Colore, Alfa, Speculare e Cunetta. Aggiunta di mappe di texture e relativa manipolazione per utilizzare varie modalità di mappatura delle texture. Aggiunta di aspetti professionali gratuiti con texture pre-applicate ai propri progetti Visualize, scaricandoli dalla libreria cloud di Visualize integrata nell'interfaccia.
In questo modulo viene illustrato come utilizzare le viste di annotazione per organizzare informazioni di fabbricazione del prodotto (PMI). Visualizzazione di PMI tramite lo strumento Viste dinamiche di annotazioni. Inserimento di viste di annotazione ortogonali e aggiunta di una vista di annotazione personalizzata tramite l'opzione Per selezione. Riassegnazione di PMI a viste di annotazione diverse per organizzare la visualizzazione. Uso delle viste per visualizzare il modello da più angolazioni contemporaneamente.
Come creare in un istante contenuti di qualità fotografica con le opzioni di output per la creazione di immagini e video professionali disponibili in SOLIDWORKS Visualize. Come regolare facilmente le singole impostazioni di output per ottenere il risultato di qualità fotografica desiderato. Esplorazione dei vari tipi di opzioni di output per la creazione di contenuti di qualità fotografica. Identificazione delle opzioni da utilizzare per ottenere i risultati di qualità fotografica desiderati. Salvataggio delle impostazioni di rendering di uso comune come profili di rendering.
È possibile creare piani di riferimento con qualsiasi orientamento, utilizzando la geometria di riferimento e la geometria solida esistenti. I piani di riferimento possono essere utilizzati per la creazione di schizzi o come riferimento per altre funzioni. Creazione di piani di riferimento con vari orientamenti a partire da selezioni di riferimento diverse. Creazione di piani di riferimento da uno o più riferimenti geometrici
Review the basic functionality of the SOLIDWORKS Nonlinear module. Show activation of SOLIDWORKS Simulation Add-In. Learn three basic nonlinear phenomena in engineering calculations. Review of control methods available in the module. Review of basic material models available in the module.
Come adattare la densità della mesh per regolare la precisione di una simulazione. Esecuzione di una simulazione. Uso della procedura guidata SimulationXpress per visualizzare risultati quali sollecitazione, spostamento, deformazione e fattore di sicurezza della simulazione. Generazione e salvataggio di un file di eDrawings o di un documento di Word che mostra i risultati della simulazione. Regolazione di una mesh in una simulazione. Esecuzione di una simulazione. Interpretare i risultati di una simulazione. Generazione di un file di eDrawings o di un documento di Word con i risultati.
Questo modulo illustra l'interfaccia utente di Simulation e descrive il processo di configurazione di una parte semplice. Viene quindi eseguita la simulazione e vengono analizzati i risultati. Interfaccia utente di Simulation. Applicazione di vincoli, materiali e carichi. Esecuzione della simulazione e analisi del modello per identificare sollecitazioni e spostamenti.
In questo modulo vengono illustrati la pubblicazione e l'utilizzo di file PDF 3D e di eDrawings. Aggiunta di proprietà personalizzate e campi di testo. Pubblicazione di una parte a un PDF 3D. Pubblicazione di un assieme in PDF 3D e file di eDrawings. Ridimensionamento di annotazioni di DimXpert prima della pubblicazione di un PDF 3D. Interrogazione di PDF 3D e file di eDrawings.
Find out who DraftSight is for, what it can do to help you and your organization, and which DraftSight product will best meet your requirements. Who DraftSight is for. Why you should choose DraftSight. Which product best suits your needs.
Complete this learning path to learn more about the fundamentals of 3D Modeling and 2D Constraints functionalities available in the DraftSight Premium and Enterprise Plus products exclusively. Learn more at: https://www.draftsight.com
Illustra come utilizzare DimXpert con gli assiemi, per definire quote e tolleranze per le dimensioni complessive e interfacce di installazione nell'ambiente dell'assieme. Gli assiemi supportano tutte le funzionalità di DimXpert esistenti nelle parti. Uso di Schema di autoquotatura per definire la spaziatura tra i fori di installazione. Uso degli strumenti per le quote di posizione e dimensione per definire le dimensioni dei fori, oltre alle quote e alle tolleranze delle funzioni di assieme. Applicazione manuale delle quote base. Selezione di bordi anziché facce per semplificare la definizione. Inserimento di quote in base allo spostamento del mouse, come negli schizzi o nei disegni 2D. Aggiornamento automatico dei contrassegni. Visualizzazione di sistemi di coordinate basati sui quadri di controllo delle funzioni.
Viene spiegato come utilizzare i contatti durante l'analisi della vibrazione naturale delle strutture di assieme. Analisi di forme modali, che corrispondono a frequenze di risonanza in un assieme. Test delle varie condizioni di contatto per analizzare la rigidità di una struttura.
In questo modulo vengono presentati gli strumenti di DimXpert utilizzati per la definizione di un modello in 3D, illustrando anche l'organizzazione delle annotazioni in DimXpertManager. Viene inoltre spiegato come aggiungere rapidamente annotazioni a un modello tramite lo strumento Schema di autoquotatura. Descrizione di DimXpertManager. Uso dello strumento Schema di autoquotatura. Utilizzo dei vari tipi di annotazioni (riferimenti, tolleranze geometriche, quote di dimensione quote di posizione e strumento Ripetizione). Creazione di una ripetizione di tipo Collezione tramite lo strumento Ripetizione.
È possibile creare una struttura di saldatura da una serie di schizzi di layout. L'ambiente di saldatura utilizza profili di saldatura standard per definire il tipo di membri strutturali della saldatura. I membri dello stesso tipo e dimensione vengono creati in una singola funzione. Creazione di una struttura di saldatura. Inserimento di membri strutturali. Trasferimento dello schizzo del profilo. Modifica del trattamento degli spigoli.
In questo modulo vengono illustrate le tecniche avanzate per l'utilizzo di DimXpert. Viene spiegato come utilizzare più configurazioni per organizzare le informazioni di fabbricazione del prodotto (PMI). Informazioni sulla geometria di intersezione. Uso dello strumento Schema di autoquotatura per creare quote polari. Creazione di più configurazioni per le informazioni PMI organizzate. Uso dello strumento Copia schema per trasferire informazioni PMI da una configurazione all'altra. Importazione di annotazioni di DimXpert in un disegno 2D.
Lo strumento Digger è una tecnologia brevettata di SOLIDWORKS Composer che consente di ingrandire una parte, creare viste di dettaglio e attori in dissolvenza per vedere i componenti o i meccanismi interni. Lo strumento Digger consente agli utenti di creare facilmente viste di dettaglio dei componenti interni di un assieme senza dover nascondere manualmente gli attori nell'assieme. Inoltre, questo strumento consente di comprendere meglio attori e assiemi grazie alla possibilità di ingrandire qualsiasi sezione specifica di una parte o di un assieme. In questa lezione verrà mostrato come utilizzare lo strumento Digger per creare più viste di dettaglio delle aree esterne e di alcune aree interne di un assieme.
In this module, you will learn how to collaborate using the platform’s various applications to deploy a single source of truth collaborative environment for better decision making and operations excellence.
Review the administrator roles and apps used to create a design environment for SOLIDWORKS users. Review the administrator dashboards and platform manager role. Add to a custom administrator dashboard. Create a User Group. Create a 3DSwym community and add members. Create and share a dashboard. Create a collaborative space and add members.
Learn different ways to manage drawings in DraftSight. How to create a new drawing Create a custom template Export a drawing to a PDF Save and reserve a drawing in the 3DEXPERIENCE
In this learning path, you will learn how to use the platform management tools and the Platform Manager role to setup and configure the 3DEXPERIENCE platform for SOLIDWORKS users. You will create and configure a design environment, review setup and permissions, map properties, configure revisions, and control lifecycle status.
Understand the components of SOLIDWORKS PDM Standard, the role of each component, and how the components interact with each other. These components include: Microsoft® SQL Server® Express. SOLIDWORKS PDM Database Server. SOLIDWORKS PDM Archive Server. The three SOLIDWORKS PDM Client types.