SustainabilityXpress permette di stimare il tenore di carbonio di un modello, l'energia consumata durante il relativo ciclo di vita, l'acidificazione dell'aria e l'eutrofizzazione dell'acqua. Le informazioni analizzate includono il materiale utilizzato, il processo di fabbricazione, la regione di fabbricazione, la regione di utilizzo e lo smaltimento a fine vita. Influenza dei diversi materiali e processi di produzione sull'impatto ambientale di un design. Impostazione delle informazioni sull'uso del prodotto per determinare i valori per il trasporto e lo smaltimento a fine vita. Interpretazione delle informazioni visualizzate dei grafici di impatto ambientale. Come impostare un riferimento per l'impatto ambientale con cui confrontare le modifiche. Generazione di un rapporto per l'output di Sustainability.
Lesson
5 anni fa
ENG
JPN
È possibile inserire un'uscita a T di riduzione in un percorso esistente e orientarla utilizzando i tasti di scelta rapida e una terna. Le tubazioni risultanti dalla funzione aggiuntiva possono essere quindi connesse tramite lo strumento Percorso automatico. Aggiunta di giunzioni in linea ai percorsi esistenti. Uso di tasti di scelta rapida e della terna per orientare e posizionare una giunzione in linea.
Lesson
5 anni fa
ENG
JPN
I blocchi consentono di raggruppare entità di schizzo e quote al fine di spostarli come una singola entità in uno schizzo. Utilizzando anche uno schizzo di layout, è possibile passare direttamente dallo schizzo di un assieme all'assieme completo. Creazione, modifica e salvataggio di blocchi. Creazione di uno schizzo di layout di un assieme utilizzando i blocchi. Creazione di componenti di assiemi basati su blocchi esistenti.
Lesson
3 anni fa
ENG
JPN
Routing Library Manager consente di creare e utilizzare un modello personalizzato per la definizione del percorso. Impostazione delle dimensioni e della pianificazione dei segmenti di un condotto. Selezione di tubazioni e gomiti dal database Condotti e Tubi. Inserimento dei componenti del percorso tramite i modelli di definizione del percorso.
Lesson
3 anni fa
ENG
JPN
Creazione di un'elica a passo variabile da utilizzare come percorso per la funzione di sweep. Informazioni sulle opzioni disponibili per la definizione della forma dell'elica a passo variabile. Creazione di un'elica a passo variabile. Posizionamento appropriato degli schizzi del profilo e del percorso per una funzione di sweep. Creazione di un piano normale a una curva in un punto specifico.
Lesson
3 anni fa
ENG
JPN
Applicazione di un raccordo di transizione a vertici in cui si incontrano tre o più bordi. I raccordi di transizione consentono di modellare blend dall'aspetto più regolare in corrispondenza dei vertici. Aggiunta di valori di transizione a vertici in cui si incontrano tre o più bordi.
Lesson
3 anni fa
ENG
JPN
Vengono creati alcuni schizzi 3D utilizzando il sistema di coordinate predefinito del modello per orientare l'entità di schizzo. Si aggiungono quindi relazioni e quote per vincolare le dimensioni dell'entità di schizzo. Utilizzo del feedback su schermo durante la creazione degli schizzi. Utilizzo di piani per orientare le entità di schizzo 3D. Modifica del piano di schizzo tramite la pressione del tasto TAB oppure tramite l'uso di un piano o una faccia planare. Visualizzazione di più viste per modificare le entità di schizzo 3D.
Lesson
3 anni fa
ENG
JPN
Viene creato un raccordo a raggio variabile, in cui si imposta il valore del raggio in corrispondenza di punti di controllo e vertici selezionati. È inoltre possibile impostare il raggio su zero per forzare il raccordo a convergere su un punto. Creazione di un raccordo con raggio variabile lungo il bordo selezionato. Modifica del valore del raggio in corrispondenza di vertici o punti di controllo. Creazione di raccordi con raggio zero per forzare il raccordo a convergere su un punto.
Lesson
3 anni fa
ENG
JPN
Si utilizza la funzione di loft o di contorno per creare una transizione che si fonde correttamente con la geometria circostante. Vengono impostate le opzioni di tangenza per una funzione di delimitazione che segue la curvatura delle facce adiacenti. Unione di due porzioni di un modello con profili diversi. Analisi delle opzioni disponibili per la creazione di una funzione di delimitazione.
Lesson
3 anni fa
ENG
JPN
Si proietta uno schizzo su un altro schizzo per creare una curva che rappresenta la gabbia di una bottiglia d'acqua. Creazione di schizzi che rappresentano la forma complessiva della bottiglia d'acqua. Proiezione di uno schizzo su un altro per la creazione di una curva 3D. Creazione di una funzione di sweep utilizzando la curva 3D come percorso.
Lesson
3 anni fa
ENG
JPN
Vengono creati alcuni schizzi 2D o 3D in cui le facce di un modello intersecano il piano di schizzo o si intersecano tra loro. È possibile utilizzare gli schizzi per determinare gli angoli di sformo e valutare la curvatura, per utilizzarla come percorso della sweep e molto altro ancora. Creazione di entità di schizzo 2D in cui le facce selezionate intersecano il piano di schizzo. Creazione di entità di schizzo 3D in cui le facce selezionate si intersecano tra loro.
Lesson
3 anni fa
ENG
JPN
Si copia e si deriva uno schizzo, per utilizzare più volte lo schizzo originale. Uno schizzo copiato non è correlato all'originale, mentre uno schizzo derivato rispecchia le modifiche apportate allo schizzo originale. Creazione di uno schizzo derivato che mantiene la stessa forma dello schizzo originale. Copia di uno schizzo. Modifica della posizione e delle quote di uno schizzo. Creazione di un loft passante per tre schizzi di profilo.
Lesson
3 anni fa
ENG
JPN
Viene illustrata la creazione e la modifica di alcune spline tramite punti delle spline, relazioni, poligoni di controllo e quadratini di ridimensionamento delle spline. Le spline possono essere formate da vari punti o solo da due. Schizzi con spline. Modifica del numero dei punti di spline. Modifica della forma delle spline con relazioni, poligoni di controllo e quadratini di ridimensionamento delle spline.
Lesson
3 anni fa
ENG
JPN
Vengono illustrate le opzioni di sweep che controllano l'orientamento e la torsione del profilo della sweep lungo il relativo percorso. Impostazione delle opzioni di orientamento e torsione per controllare il profilo della sweep. Differenza tra Segui percorso e Mantieni normale costante. Uso di pettini di curvatura per osservare la torsione nel profilo della sweep.
Lesson
3 anni fa
ENG
JPN
Si impostano le opzioni di una funzione di sweep per controllare l'orientamento e la torsione del profilo lungo il percorso. Uso di pettini di curvatura per valutare la curvatura di percorsi e curve guida. Controllo della torsione del profilo lungo il percorso di una sweep.
Lesson
3 anni fa
ENG
JPN
Viene creata una curva attraverso una serie di punti con coordinate X, Y e Z, immessi in una finestra di dialogo o importati da un file di testo ASCII. Creazione di una curva tramite l'immissione delle coordinate X, Y e Z dei punti attraversati dalla curva. Importazione delle coordinate X, Y e Z di una serie di punti attraversati dalla curva. Conversione di una curva in entità di schizzo.
Lesson
3 anni fa
ENG
JPN
Viene illustrata la creazione di curve 2D o 3D definite da equazioni matematiche. La curva può essere esplicita, dove y è una funzione di x, o parametrica, dove x, y e z sono funzioni di t. Creazione di una spline 3D utilizzando un'equazione matematica parametrica. Creazione di una funzione di sweep utilizzando una spline 3D come percorso e un'altra come curva guida.
Lesson
3 anni fa
ENG
JPN
Si avvolge uno schizzo piatto attorno a una superficie conica o cilindrica. Una funzione di avvolgimento può essere in rilievo, che aggiunge materiale, incisa, che rimuove materiale, o di iscrizione, che divide le facce. Individuazione del piano di schizzo per una funzione di avvolgimento. Definizione della lunghezza di uno schizzo tramite un'equazione. Rimozione di materiale tramite l'opzione di incisione della funzione di avvolgimento.
Lesson
3 anni fa
ENG
JPN
Osservando le transizioni fra superfici a spirale e superfici adiacenti è possibile comprendere i tre concetti di continuità utilizzati nei sistemi CAD. Identificazione della continuità di tipo C0 (contatto), C1 (tangente) e C2 (curvatura).
Lesson
3 anni fa
ENG
JPN
Per controllare la visibilità e lo stile di visualizzazione dei componenti, è possibile creare stati di visualizzazione che possono essere collegati alle configurazioni di un assieme. Gli stati di visualizzazione consentono di mostrare e nascondere i componenti e permettono di controllarne la modalità di visualizzazione, l'aspetto e la trasparenza. Aggiunta di stati di visualizzazione a un assieme. Modifica delle proprietà visive dei componenti con stati di visualizzazione. Analisi delle tecniche di selezione dei componenti. Utilizzo del riquadro di visualizzazione. Apertura di un assieme con una configurazione e uno stato di visualizzazione specifici. Collegamento degli stati di visualizzazione alle configurazioni.
Lesson
3 anni fa
ENG
JPN
Come utilizzare i comandi della vista di disegno specifici per l'utilizzo di modelli di assieme che includono viste in sezione scomposta, viste di posizione alternativa e viste esplose. Uso delle proprietà delle viste di disegno per rappresentare le configurazioni degli assiemi. Creazione di una vista in sezione scomposta per mostrare i componenti interni di un assieme. Creazione di una vista di posizione alternativa utilizzando una configurazione nuova o esistente. Creazione di una vista di disegno di un assieme esploso.
Lesson
3 anni fa
ENG
JPN
Verifica dell'esistenza di uno sformo appropriato nella parte da stampare. Senza uno sformo appropriato, potrebbe essere impossibile estrarre correttamente la parte dallo stampo. Valutazione dello sformo di una parte stampata. Analisi dei vari tipi di facce con sformo.
Lesson
3 anni fa
ENG
JPN
Lo strumento Superfici di chiusura consente di chiudere le aree di stampaggio aperte in una parte, tagliando in due il blocco matrice/punzone. Identificazione delle aree di stampaggio aperte nella parte. Uso dello strumento Superfici di chiusura per chiudere le aree di stampaggio aperte. Identificazione delle situazioni che richiedono superfici di chiusura.
Lesson
3 anni fa
ENG
JPN
Creazione di superfici di divisione tramite linee di divisione, separando le facce della cavità dello stampo da quelle dell'anima tramite lo strumento Superficie di divisione. Creazione di superfici di divisione lungo la linea di divisione perpendicolare alla direzione di trazione. Analisi delle opzioni disponibili per una superficie di divisione.
Lesson
3 anni fa
ENG
JPN