La funzione Serie fori consente di aggiungere fori a più componenti in un assieme. Diversamente dalle comuni funzioni per gli assiemi, Serie fori aggiunge funzioni a livello di parte ai singoli componenti. Creazione di una funzione Serie fori in un assieme. Creazione di una funzione Serie fori a partire da una funzione foro esistente. Differenza tra la funzione Serie fori e una tipica funzione di assieme.
Lesson
9 mesi fa
ENG
JPN
La funzione di assieme Cinghia/Catena consente di collegare ingranaggi, pulegge o denti per ruotare come desiderato più componenti contemporaneamente. È facoltativamente possibile creare un componente di parte con cinghia o catena. Selezione dei bordi di pulegge e ingranaggi per una funzione di assieme Cinghia/Catena. Impostazione delle proprietà di una funzione di assieme Cinghia/Catena.
Lesson
9 mesi fa
ENG
JPN
Il comando Copia con accoppiamenti permette di copiare componenti esistenti insieme ai relativi accoppiamenti. È possibile selezionare nuovi riferimenti per i nuovi accoppiamenti, al fine di modificare il posizionamento. Il comando Copia con accoppiamenti può essere utilizzato per creare nuove istanze di componenti, insieme ai relativi accoppiamenti. Identificazione dei riferimenti ripetuti per gli accoppiamenti copiati. Identificazione delle situazioni che richiedono nuovi riferimenti di accoppiamento per gli accoppiamenti copiati.
Lesson
9 mesi fa
ENG
JPN
È possibile definire entità accoppiate e tipi di accoppiamento per i componenti utilizzati con maggiore frequenza. Quando si aggiunge un componente a un assieme, alcuni accoppiamenti possono essere aggiunti automaticamente. Definizione di entità accoppiate e tipi di accoppiamento per un componente utilizzato di frequente. Aggiunta di un componente con un riferimento di accoppiamento a un assieme. Selezione della configurazione di un componente trascinato in un assieme.
Lesson
9 mesi fa
ENG
JPN
Per centrare un componente rispetto alle due facce di una scanalatura, è possibile utilizzare un accoppiamento in larghezza. Aggiunta di un accoppiamento in larghezza per centrare un componente rispetto alle due facce di un altro componente. Determinazione dei gradi di libertà vincolati tramite un accoppiamento in larghezza.
Lesson
9 mesi fa
ENG
JPN
Consentono di vincolare un punto o un vertice di un componente a un percorso in un assieme. È quindi possibile controllare passo, direzione e rollio del componente mentre si sposta lungo il percorso. Impostazione delle entità per un accoppiamento percorso. Modifica di un accoppiamento percorso per controllare passo, direzione e rollio del componente.
Lesson
9 mesi fa
ENG
JPN
L'accoppiamento coupler lineare collega la traslazione di un componente a quella di un altro componente. La traslazione avviene lungo un asse definito relativamente all'origine dell'assieme o a un componente di riferimento. Selezione delle facce e dei componenti di riferimento per la definizione di un accoppiamento coupler lineare. Impostazione del rapporto di spostamento di un componente rispetto a un altro.
Lesson
9 mesi fa
ENG
JPN
Aggiungendo uno dei sei tipi di accoppiamenti meccanici è possibile controllare i gradi di libertà dei componenti durante il design dei meccanismi. Accoppiamento di un cilindro, un piano o un punto a una serie di facce tangenti con un accoppiamento di punteria. Limitazione dello spostamento rotazionale tra due componenti con un accoppiamento cardine. Spostamento lineare di un componente per determinare la rotazione di un altro componente tramite un accoppiamento sistema a cremagliera. Aggiunta di una relazione di passo tra la rotazione di un componente e la traslazione di un componente tramite un accoppiamento con vite. Rotazione di due componenti uno rispetto all'altro con un accoppiamento a ingranaggi o un accoppiamento del giunto cardanico.
Lesson
9 mesi fa
ENG
JPN
Uso dello strumento Visualizzazione assieme per visualizzare, ordinare e selezionare componenti in base alle proprietà. Navigazione nel riquadro di visualizzazione degli assiemi per ordinare o raggruppare componenti. Modifica del colore dei componenti per migliorare la visualizzazione nell'area grafica. Aggiunta di colonne personalizzate al riquadro di visualizzazione degli assiemi. Esportazione delle informazioni del riquadro di visualizzazione degli assiemi.
Lesson
9 mesi fa
ENG
JPN
È possibile definire sensori per monitorare proprietà specifiche di un modello e avvisare l'utente quando un valore non rientra nell'intervallo specificato. Aggiunta di un sensore per monitorare i valori delle proprietà. Impostazione di un avviso per informare l'utente che il valore di una proprietà non rientra nei limiti accettabili.
Lesson
9 mesi fa
ENG
JPN
La modalità Revisione grande progetto offre prestazioni superiori e migliora le funzioni visive, limitando al tempo stesso l'accesso ai dettagli di sottoassiemi e parti costitutive. La modalità Revisione grande progetto è perfetta per presentazioni visive, misurazioni approssimative e viste in sezione. Apertura di un assieme in modalità Revisione grande progetto. Strumenti e funzioni disponibili nella modalità Revisione grande progetto. Analisi delle limitazioni della modalità Revisione grande progetto.
Lesson
9 mesi fa
ENG
JPN
È possibile aggiungere fissaggi dalla libreria Toolbox alla Creazione guidata fori e ai tagli cilindrici di facce selezionate o interi assiemi. Aggiunta di un sensore per monitorare i valori delle proprietà. Impostazione di un avviso per informare l'utente che il valore di una proprietà non rientra nei limiti accettabili. Aggiunta automatica di fissaggi a un assieme. Modifica delle impostazioni dei fissaggi predefiniti. Modifica dei fissaggi esistenti. Aggiunta di rosette e dadi per il blocco dei fissaggi.
Lesson
9 mesi fa
ENG
È possibile creare componenti intelligenti selezionando componenti e funzioni durante la definizione di un assieme, quindi inserire componenti intelligenti in un assieme per aggiungere i componenti e creare le funzioni. Creazione di componenti intelligenti durante la definizione di un assieme. Inserimento di componenti intelligenti in un assieme per creare componenti e funzioni. Selezione delle facce di riferimento per le funzioni di un componente intelligente.
Lesson
9 mesi fa
ENG
JPN
Selezione di componenti in base alla relativa posizione rispetto agli inviluppi degli assiemi e occultamento, soppressione o eliminazione di componenti selezionati. Utilizzo di inviluppi di assiemi come componenti di riferimento che vengono ignorati dalle distinte materiali e nei calcoli delle proprietà di massa. Conversione di componenti in inviluppi di assiemi. Selezione di componenti in base alla relativa posizione rispetto a un inviluppo di assieme. Come mostrare o nascondere i componenti selezionati tramite un inviluppo di assieme.
Lesson
9 mesi fa
ENG
JPN
È possibile inserire in un assieme funzioni esistenti solo nell'assieme e non nei file delle singole parti. Aggiunta della funzione di assieme Creazione guidata fori. Creazione di un taglio a una funzione di assieme per creare una vista in sezione. Modifica dell'ambito di una funzione per identificare le parti interessate dalla funzione di assieme.
Lesson
9 mesi fa
ENG
È possibile utilizzare i riferimenti esterni per creare riferimenti tra le parti di un assieme. Differenza tra riferimenti esterni in contesto e fuori contesto. Blocco, sblocco e interruzione di riferimenti esterni per interrompere la propagazione delle modifiche al design.
Lesson
9 mesi fa
ENG
È possibile sostituire un componente con un altro in un assieme. Sostituzione di istanze selezionate di un componente in un assieme con una nuova parte. Riconnessione facoltativa degli accoppiamenti per semplificare l'inserimento del componente sostitutivo.
Lesson
9 mesi fa
ENG
Identificazione, aggiunta e modifica di configurazioni nella parte per l'esame Professionista SOLIDWORKS Certificato di esempio. Modifica di configurazioni come indicato nell'esame di esempio. Determinazione delle proprietà di massa della parte.
Lesson
9 mesi fa
ENG
Modifica di configurazioni nella parte per l'esame Professionista SOLIDWORKS Certificato di esempio. Modifica dello stato di sospensione delle funzioni e adattamento delle quote in configurazioni specifiche. Determinazione delle proprietà di massa della parte.
Lesson
9 mesi fa
ENG
Come creare la prima parte del segmento dell'esame Professionista SOLIDWORKS Certificato di esempio dedicato agli assiemi. Creazione di una parte per l'assieme utilizzando le viste e le quote di un disegno. Determinazione del centro di massa della parte in base a un sistema di coordinate di riferimento.
Lesson
9 mesi fa
ENG
Come aggiungere ulteriori componenti all'assieme per l'esame Professionista SOLIDWORKS Certificato di esempio. Download e inserimento di componenti nell'assieme. Aggiunta di accoppiamenti per posizionare i componenti. Spostamento dei componenti tramite la funzione di identificazione delle collisioni. Misurazione dell'angolo tra due bordi.
Lesson
9 mesi fa
ENG
Come sostituire un componente con un altro nell'assieme per l'esame Professionista SOLIDWORKS Certificato di esempio. Sostituzione delle istanze di un componente in un assieme con una nuova parte. Riconnessione degli accoppiamenti al componente sostitutivo.
Lesson
9 mesi fa
ENG
La possibilità di incorporare i file SOLIDWORKS Composer in un documento Word o in un file PDF offre maggiore flessibilità nella condivisione delle informazioni con produttori e assemblatori. Anche se un utente non dispone di SOLIDWORKS Composer sul proprio computer, l’integrazione di un file SMG in un documento Word o in un file PDF può consentire di comunicare in modo efficiente utilizzando i file di Composer. In questa lezione verrà mostrato come collegare il file SOLIDWORKS Composer a un documento Word e a un file PDF e come caricare diverse configurazioni nello stesso documento.
Lesson
9 mesi fa
ENG
FRA
DEU
JPN
ESP
ITA
CHS
Come inserire annotazioni, quali note personalizzate, tolleranze geometriche e blocchi, nelle viste di disegno esistenti. Creazione di annotazioni e simboli. Creazione di blocchi da geometria e note. Salvataggio di un blocco in un file. Inserimento di un blocco in un disegno.
Lesson
9 mesi fa
ENG
JPN