SustainabilityXpress permette di stimare il tenore di carbonio di un modello, l'energia consumata durante il relativo ciclo di vita, l'acidificazione dell'aria e l'eutrofizzazione dell'acqua. Le informazioni analizzate includono il materiale utilizzato, il processo di fabbricazione, la regione di fabbricazione, la regione di utilizzo e lo smaltimento a fine vita. Influenza dei diversi materiali e processi di produzione sull'impatto ambientale di un design. Impostazione delle informazioni sull'uso del prodotto per determinare i valori per il trasporto e lo smaltimento a fine vita. Interpretazione delle informazioni visualizzate dei grafici di impatto ambientale. Come impostare un riferimento per l'impatto ambientale con cui confrontare le modifiche. Generazione di un rapporto per l'output di Sustainability.
Lesson
3 anni fa
ENG
JPN
È possibile creare, modificare e salvare modelli di assieme di instradamento personalizzati a partire da un modello di assieme di instradamento esistente. Creazione e salvataggio di un modello di assieme di instradamento personalizzato. Impostazione di standard di disegno, unità e altre proprietà del documento come valori predefiniti da utilizzare per la creazione di un nuovo percorso con il modello personalizzato.
Lesson
3 anni fa
ENG
JPN
È possibile inserire un'uscita a T di riduzione in un percorso esistente e orientarla utilizzando i tasti di scelta rapida e una terna. Le tubazioni risultanti dalla funzione aggiuntiva possono essere quindi connesse tramite lo strumento Percorso automatico. Aggiunta di giunzioni in linea ai percorsi esistenti. Uso di tasti di scelta rapida e della terna per orientare e posizionare una giunzione in linea.
Lesson
3 anni fa
ENG
JPN
È possibile connettere componenti esistenti utilizzando tubi ortogonali e giunzioni standard della libreria, quindi utilizzare la funzione Percorso automatico per generare automaticamente i percorsi. Aggiunta di giunzioni standard agli assiemi. Creazione di percorsi ortogonali tra funzioni.
Lesson
3 anni fa
ENG
JPN
Uso di SimulationXpress per analizzare la deformazione delle parti applicando vincoli o carichi e definendo materiali. Variazione di carico e/o pressione e personalizzazione di materiali. Come avviare ed eseguire SimulationXpress per analizzare una parte con corpo singolo. Come utilizzare agevolmente gli elementi dell'albero di disegno. Perché la pressione e/o il carico possono essere applicati alle facce solo in modo uniforme e costante. Perché le proprietà dei materiali personalizzati devono rappresentare con precisione i materiali delle parti.
Lesson
3 anni fa
ENG
JPN
Come adattare la densità della mesh per regolare la precisione di una simulazione. Esecuzione di una simulazione. Uso della procedura guidata SimulationXpress per visualizzare risultati quali sollecitazione, spostamento, deformazione e fattore di sicurezza della simulazione. Generazione e salvataggio di un file di eDrawings o di un documento di Word che mostra i risultati della simulazione. Regolazione di una mesh in una simulazione. Esecuzione di una simulazione. Interpretare i risultati di una simulazione. Generazione di un file di eDrawings o di un documento di Word con i risultati.
Lesson
3 anni fa
ENG
JPN
Basandosi sui risultati delle analisi è possibile ottimizzare il fattore di sicurezza, la sollecitazione massima e lo spostamento massimo in modo da ottenere un valore accettabile. È possibile variare una quota entro l'intervallo consentito per cercare di soddisfare i requisiti. È possibile ottenere un design più snello o ridurre i costi di materiale se il design rispetta o supera il fattore di sicurezza. Come raggiungere il fattore di sicurezza attraverso l'ottimizzazione del design. Uso della funzionalità di automazione integrata per ottimizzare un modello. Esecuzione di una simulazione.
Lesson
3 anni fa
ENG
JPN
Come iniziare un instradamento e utilizzare un sottoassieme di percorso per organizzare e memorizzare i componenti di un percorso. Attivazione dell'aggiunta Routing. Individuazione dei menu Condotti, Tubazioni ed Elettrico. Che cos'è un sottoassieme di instradamento. Identificazione dei componenti della libreria di Routing. Uso di Routing Library Manager per caricare le impostazioni.
Lesson
2 anni fa
ENG
JPN
È possibile osservare l'analisi delle sollecitazioni con SimulationXpress per determinare la deformazione della parte sotto l'influenza di un carico (forza o pressione). Ipotesi e limitazioni di SimulationXpress. Esecuzione di un'analisi delle sollecitazioni su una parte.
Lesson
2 anni fa
ENG
JPN
I blocchi consentono di raggruppare entità di schizzo e quote al fine di spostarli come una singola entità in uno schizzo. Utilizzando anche uno schizzo di layout, è possibile passare direttamente dallo schizzo di un assieme all'assieme completo. Creazione, modifica e salvataggio di blocchi. Creazione di uno schizzo di layout di un assieme utilizzando i blocchi. Creazione di componenti di assiemi basati su blocchi esistenti.
Lesson
1 anno fa
ENG
JPN
Routing Library Manager consente di creare e utilizzare un modello personalizzato per la definizione del percorso. Impostazione delle dimensioni e della pianificazione dei segmenti di un condotto. Selezione di tubazioni e gomiti dal database Condotti e Tubi. Inserimento dei componenti del percorso tramite i modelli di definizione del percorso.
Lesson
1 anno fa
ENG
JPN
È possibile modificare il percorso delle tubazioni rispetto alla geometria di queste ultime (linea di mezzeria o superficie esterna), nonché aggiungere coperture alle tubazioni. Creazione di un percorso in relazione a una superficie esistente. Aggiunta di coperture alle tubazioni. Modifica della posizione di assegnazione delle quote rispetto alla tubazione (linea di mezzeria o superficie esterna).
Lesson
1 anno fa
ENG
JPN
Esplorate i concetti di base sulla creazione di un'animazione in SOLIDWORKS. Uso dell'animazione guidata e di MotionManager per creare animazioni che mostrano la rotazione, l'esplosione e la compressione di un assieme. Creazione di un'animazione. Esplorazione del pannello MotionManager. Uso dell'animazione guidata per ruotare, esplodere e comprimere un assieme.
Lesson
1 anno fa
ENG
JPN
Scoprite come creare un'animazione per simulare lo svolgimento di un cavo da una bobina e l'avvolgimento dello stesso cavo su un'altra bobina. Uso di un'elica, un piano di riferimento e una sweep per la modellazione del cavo. Definizione delle equazioni per la modifica della geometria e la simulazione dell'avvolgimento del cavo. Creazione di un'animazione. Uso di un'elica, piani di riferimento e funzioni di sweep per la modellazione del cavo. Definizione delle equazioni per la modifica della geometria. Modifica del valore di un accoppiamento nel tempo tramite MotionManager.
Lesson
1 anno fa
ENG
JPN
Creazione di un'elica a passo variabile da utilizzare come percorso per la funzione di sweep. Informazioni sulle opzioni disponibili per la definizione della forma dell'elica a passo variabile. Creazione di un'elica a passo variabile. Posizionamento appropriato degli schizzi del profilo e del percorso per una funzione di sweep. Creazione di un piano normale a una curva in un punto specifico.
Lesson
1 anno fa
ENG
JPN
Applicazione di un raccordo di transizione a vertici in cui si incontrano tre o più bordi. I raccordi di transizione consentono di modellare blend dall'aspetto più regolare in corrispondenza dei vertici. Aggiunta di valori di transizione a vertici in cui si incontrano tre o più bordi.
Lesson
1 anno fa
ENG
JPN
Uso di tecniche di modellazione delle superfici per la creazione di blend personalizzate nei punti in cui i raccordi generano risultati indesiderati. Rimozione di facce indesiderate da un modello tramite il comando Cancella faccia. Uso di curve della faccia e schizzi per la creazione di contorni di rifilatura. Rifilo delle facce in modo da ottenere un contorno netto per la blend. Uso del comando Superficie riempita per la creazione di una superficie tangente a tutte le facce adiacenti. Uso del comando Unisci superficie per combinare i corpi di superficie nel modello. Uso del comando Ispessimento per convertire le superfici in geometria solida.
Lesson
1 anno fa
ENG
JPN
Viene creata una funzione di intersezione per rappresentare il fluido all'interno di una bottiglia, quindi si utilizza lo strumento Proprietà di massa per determinare il volume della funzione creata. Creazione di una configurazione che rappresenta il liquido nella bottiglia. Creazione di un piano di riempimento che rappresenta il livello di riempimento della bottiglia. Uso di una funzione di intersezione per modellare il liquido all'interno di una bottiglia. Uso delle proprietà di massa per determinare il volume di un corpo solido.
Lesson
1 anno fa
ENG
JPN
Vengono creati alcuni raccordi delle facce per modificare e riparare la geometria importata. Le dimensioni e la forma dei raccordi vengono definite utilizzando facce e bordi selezionati, anziché un raggio costante. Per definire il raccordo della faccia, si utilizzano opzioni come Curvatura continua, Larghezza costante, Propagazione tangente e Linea limite. Modifica della geometria importata utilizzando il raccordo della faccia. Verifica della continuità della curvatura con le facce adiacenti al raccordo. Impostazione di un raccordo con lunghezza di corda costante. Definizione di un bordo di arresto, o linea limite, per un raccordo di faccia.
Lesson
1 anno fa
ENG
JPN
Applicazione di opzioni ai raccordi a raggio costante per modificare le funzioni, le facce e i bordi adiacenti. Uso delle opzioni per controllare la geometria in un raccordo a raggio costante. Mantenimento o eliminazione delle funzioni presenti nell'area del raccordo. Impostazione del tipo di eccedenza per determinare il comportamento dei raccordi con larghezza superiore allo spazio disponibile. Smussatura degli spigoli nel punto di incontro dei bordi di due raccordi.
Lesson
1 anno fa
ENG
JPN
Vengono creati alcuni schizzi 3D utilizzando il sistema di coordinate predefinito del modello per orientare l'entità di schizzo. Si aggiungono quindi relazioni e quote per vincolare le dimensioni dell'entità di schizzo. Utilizzo del feedback su schermo durante la creazione degli schizzi. Utilizzo di piani per orientare le entità di schizzo 3D. Modifica del piano di schizzo tramite la pressione del tasto TAB oppure tramite l'uso di un piano o una faccia planare. Visualizzazione di più viste per modificare le entità di schizzo 3D.
Lesson
1 anno fa
ENG
JPN
Viene creato un raccordo a raggio variabile, in cui si imposta il valore del raggio in corrispondenza di punti di controllo e vertici selezionati. È inoltre possibile impostare il raggio su zero per forzare il raccordo a convergere su un punto. Creazione di un raccordo con raggio variabile lungo il bordo selezionato. Modifica del valore del raggio in corrispondenza di vertici o punti di controllo. Creazione di raccordi con raggio zero per forzare il raccordo a convergere su un punto.
Lesson
1 anno fa
ENG
JPN
Si utilizza la funzione di loft o di contorno per creare una transizione che si fonde correttamente con la geometria circostante. Vengono impostate le opzioni di tangenza per una funzione di delimitazione che segue la curvatura delle facce adiacenti. Unione di due porzioni di un modello con profili diversi. Analisi delle opzioni disponibili per la creazione di una funzione di delimitazione.
Lesson
1 anno fa
ENG
JPN
Si proietta uno schizzo su un altro schizzo per creare una curva che rappresenta la gabbia di una bottiglia d'acqua. Creazione di schizzi che rappresentano la forma complessiva della bottiglia d'acqua. Proiezione di uno schizzo su un altro per la creazione di una curva 3D. Creazione di una funzione di sweep utilizzando la curva 3D come percorso.
Lesson
1 anno fa
ENG
JPN