Analisi dei vari metodi per lo spostamento e la rotazione dei componenti, inclusi trascinamento, uso della terna e impostazione delle opzioni in PropertyManager. Analisi delle opzioni per il rilevamento delle collisioni tra componenti. Calcolo della distanza minima tra i componenti. Spostamento e rotazione di un componente tramite trascinamento, con la terna o utilizzando le opzioni nel PropertyManager. Identificazione della distanza tra le opzioni durante lo spostamento dei componenti. Rilevamento delle collisioni tra i componenti in movimento e gli altri componenti.

Viene illustrato come importare un assieme in SOLIDWORKS Treehouse e quindi modificarlo. Modifica di proprietà personalizzate, quantità e stati di sospensione dei componenti dell'assieme. Aggiunta di sottoassiemi e parti a un assieme in SOLIDWORKS Treehouse. Apertura di assiemi in SOLIDWORKS e revisione delle modifiche eseguite in SOLIDWORKS Treehouse.

Presentazione dell'interfaccia utente di SOLIDWORKS Treehouse, uno strumento per la pianificazione della struttura di un assieme, utilizzabile sia dai manager che dai designer. Tour dell'interfaccia utente per illustrare l'utilizzo di SOLIDWORKS Treehouse. Creazione della struttura di un nuovo assieme completo di parti e disegni.

Come iniziare un instradamento e utilizzare un sottoassieme di percorso per organizzare e memorizzare i componenti di un percorso. Attivazione dell'aggiunta Routing. Individuazione dei menu Condotti, Tubazioni ed Elettrico. Che cos'è un sottoassieme di instradamento. Identificazione dei componenti della libreria di Routing. Uso di Routing Library Manager per caricare le impostazioni.

È possibile connettere componenti esistenti utilizzando tubi ortogonali e giunzioni standard della libreria, quindi utilizzare la funzione Percorso automatico per generare automaticamente i percorsi. Aggiunta di giunzioni standard agli assiemi. Creazione di percorsi ortogonali tra funzioni.

È possibile creare percorsi di tubazioni flessibili tra i componenti esistenti di un assieme. Modifica dei percorsi di tubazioni per inserire morsetti e inviluppi cilindrici. Uso del comando Ripara percorso e dell'opzione Reinstradamento spline per la risoluzione di eventuali errori. Creazione di percorsi di tubi flessibili. Modifica di percorsi tramite morsetti e inviluppi.

È possibile modificare la geometria di un percorso utilizzando schizzi 3D, nonché modificare percorsi tramite eliminazione, rifilo e aggiunta di geometria di schizzo. Eliminazione di giunzioni esistenti e aggiunta di giunzioni sostitutive. Modifica di percorsi esistenti. Eliminazione di giunzioni esistenti. Aggiunta di giunzioni sostitutive.

È possibile modificare il percorso delle tubazioni rispetto alla geometria di queste ultime (linea di mezzeria o superficie esterna), nonché aggiungere coperture alle tubazioni. Creazione di un percorso in relazione a una superficie esistente. Aggiunta di coperture alle tubazioni. Modifica della posizione di assegnazione delle quote rispetto alla tubazione (linea di mezzeria o superficie esterna).

È possibile creare automaticamente un percorso di tubazioni tra due connessioni, scegliendo uno dei numerosi percorsi possibili. È possibile specificare un percorso attorno alla geometria del modello o che attraversa una geometria di riferimento. Trascinamento di flange. Creazione di un nuovo percorso di tubazioni. Creazione della geometria del percorso tramite Instradamento automatico. Visualizzazione dei vari percorsi possibili. Valutazione dei percorsi disponibili.

Uso del comando Creazione carrello-impronta per creare superfici di transizione attorno al perimetro delle superfici di divisione, al fine di creare gli utensili di stampaggio. Salvataggio dei corpi degli stampi e creazione di assiemi di stampi. Creazione di file di assieme per uno stampo a partire dai file delle parti. Creazione di una vista di assieme esplosa dello stampo. Creazione di superfici di transizione sugli stampi tramite il comando Creazione carrello-impronta.

Use the Property Tab Builder stand-alone utility to build a customized user interface, or ‘tab’, and add file properties. Create Custom or Configuration Properties. Choose from seven different types of controls. Take data from external sources such as text or Excel files.

Uso delle opzioni Dinamica fisica durante lo spostamento dei componenti per consentire un'interazione realistica fra i componenti di un assieme. La funzione Dinamica fisica consente di identificare le collisioni tra le facce e permette ai componenti di spingersi a vicenda quando entrano in contatto. Opzioni disponibili per il comando Sposta componente. Uso dell'opzione Dinamica fisica per simulare l'interazione fra più componenti in fase di spostamento. Limitazioni di Dinamica fisica rispetto allo studio del movimento. Come risolvere i problemi durante l'utilizzo dell'opzione Dinamica fisica.

Creazione di un assieme tramite aggiunta e orientamento di parti. Aggiunta di accoppiamenti per la connessione dei componenti. Creazione di un nuovo assieme da una parte. Introduzione all'albero di disegno FeatureManager di un assieme. Inserimento di componenti nell'assieme. Spostamento e rotazione di componenti. Aggiunta di accoppiamenti tra i componenti.

È possibile creare viste esplose in un assieme per semplificare la definizione dei dettagli e la visualizzazione dei componenti. Creazione di una vista esplosa in un assieme. Uso delle opzioni del comando Vista esplosa per esplodere uno o più componenti. Opzioni per l'esplosione di sottoassiemi. Spaziatura automatica di più componenti in un passaggio di esplosione a catena. Animazione di passaggi di esplosione.

Lo strumento di rilevamento delle interferenze consente di identificare le eventuali parti sovrapposte in un assieme. La distanza tra le parti può essere rilevata anche utilizzando lo strumento Verifica distanza. Uso dello strumento Rilevamento interferenze per identificare le interferenze tra i componenti di un assieme. Analisi delle opzioni disponibili nello strumento Rilevamento interferenze. Uso dello strumento Verifica distanza per determinare le distanze fra i componenti di un assieme. Analisi delle opzioni disponibili per lo strumento Verifica distanza.

Le tabelle dati permettono di creare rapidamente numerose configurazioni che modificano gli stati di sospensione di componenti, accoppiamenti e funzioni di assieme. Le tabelle dati possono essere utilizzate anche per configurare le quote di accoppiamenti e funzioni di assieme. Opzioni disponibili durante la creazione di una tabella dati. Uso della convalida dei dati per limitare i valori immessi in una tabella dati. Impostazione delle proprietà di configurazione per controllare nuovi accoppiamenti e componenti. Modifica della configurazione dei componenti nella tabella dati di un assieme.

È possibile utilizzare ConfigurationManager per aggiungere configurazioni a un assieme e mostrare due versioni dei relativi componenti, nonché esaminare le opzioni avanzate delle proprietà di configurazione. Uso di ConfigurationManager per aggiungere configurazioni a un assieme. Uso delle opzioni avanzate delle proprietà di configurazione per controllare nuovi componenti e accoppiamenti. Creazione di due versioni dell'assieme per rappresentare i vari componenti disponibili.

Come utilizzare le tabelle delle distinte materiali (BOM, Bill Of Materials) per richiamare i componenti di un assieme. Le distinte materiali possono essere modificate in molti modi diversi ed è possibile generare nuovi modelli di tabella per salvare le personalizzazioni. Una singola distinta materiali in formato tabulare può contenere informazioni su più configurazioni. Creazione di una distinta materiali per un assieme. Modifica di una distinta materiali tabulare aggiungendo o riordinando le colonne. Salvataggio di distinte materiali come modello. Creazione di una distinta materiali tabulare.

Come utilizzare i comandi della vista di disegno specifici per l'utilizzo di modelli di assieme che includono viste in sezione scomposta, viste di posizione alternativa e viste esplose. Uso delle proprietà delle viste di disegno per rappresentare le configurazioni degli assiemi. Creazione di una vista in sezione scomposta per mostrare i componenti interni di un assieme. Creazione di una vista di posizione alternativa utilizzando una configurazione nuova o esistente. Creazione di una vista di disegno di un assieme esploso.

This lesson contains exercises so you can improve your proficiency with Assemblies before taking the Certified SOLIDWORKS Associate (CSWA) exam.

Come sostituire un componente con un altro nell'assieme per l'esame Professionista SOLIDWORKS Certificato di esempio. Sostituzione delle istanze di un componente in un assieme con una nuova parte. Riconnessione degli accoppiamenti al componente sostitutivo.

Come identificare i componenti con interferenze e adattare gli accoppiamenti in modo da correggere l'assieme per l'esame Professionista SOLIDWORKS Certificato di esempio. Determinazione del centro di massa di un assieme rispetto al sistema di coordinate. Inserimento e accoppiamento di un nuovo componente. Uso dello strumento di rilevamento delle interferenze per l'identificazione delle interferenze tra componenti.

Come creare e inserire un sottoassieme nell'assieme per l'esame Professionista SOLIDWORKS Certificato di esempio. Download, inserimento e accoppiamento di componenti in un sottoassieme. Conversione di un sottoassieme da rigido a flessibile per lo spostamento dei componenti.

Come aggiungere ulteriori componenti all'assieme per l'esame Professionista SOLIDWORKS Certificato di esempio. Download e inserimento di componenti nell'assieme. Aggiunta di accoppiamenti per posizionare i componenti. Spostamento dei componenti tramite la funzione di identificazione delle collisioni. Misurazione dell'angolo tra due bordi.
